Genova. Nuovo ponte, Renzo Piano: “Pronto per ottobre 2019. Durerà 1000 anni e sarà d’acciaio”

«Questo ponte dovrà durare mille anni e dovrà essere d'acciaio» ha detto Renzo Piano.
«Sarà pronto per ottobre 2019, al massimo novembre». Queste le parole del governatore della Liguria Giovanni Toti che ha presentato questa mattina a Genova insieme all’archistar Renzo Piano e al sindaco Marco Bucci il viadotto che sostituirà il ponte Morandi, crollato il 14 agosto scorso.
«Il nuovo Morandi non può essere un ponte normale, visto il dolore che ha provocato, vogliamo costruire un simbolo per il futuro della città – ha aggiunto Toti -. Il progetto di Piano rappresenta l’essenzialità ligure ricca di significato, sarà costruito velocemente».
«Questo ponte dovrà durare mille anni e dovrà essere d’acciaio – ha detto Renzo Piano presentando il suo progetto, donato gratuitamente alla città -. Certo, in questo progetto c’è qualcosa di una nave. Perché c’è qualcosa di Genova». L’acciaio arriverà dalla fabbrica di Genova Cornigliano della Arcelor Mittal, che ha acquisito in questi giorni l’Ilva.
In Regione Liguria la presentazione del progetto di Renzo Piano per il nuovo ponte. Genova deve riavere il suo ponte e rialzarsi in fretta. #pontemorandi
Gepostet von Giovanni Toti am Freitag, 7. September 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Su Museu Archeologicu Natzionale de Casteddu: unu biazu in s’istoria de milli e milli annos de sa Sardigna

Su museu apparat unu caminu ammaghiante meda peri sas simanas divressas chi ant sinzadu s’istoria sarda: dae sa preistoria a su Evu mesanu, cun attentzione particulare a sa civilidade nuragica, punica e romana. Donzi sala contat unu picculu de sa Sardigna antiga, iscopiande oggettos unicos po balore istoricu, artisticu e ideale.
In su cuartieri Casteddu su Museu Archeologicu Natzionale de Casteddu est su miradore printzipale de sa memoria istorica de sa Sardigna. Postu intro de sa Tzittadella de sos Museos, est su pius importante museu archeologicu de s’isula e unu de sos pius de signifficu de su Mediterraneu po sa ricchesa e singularidade de sas collessiones suas.
Su museu apparat unu caminu ammaghiante meda peri sas simanas divressas chi ant sinzadu s’istoria sarda: dae sa preistoria a su Evu mesanu, cun attentzione particulare a sa civilidade nuragica, punica e romana. Donzi sala contat unu picculu de sa Sardigna antiga, iscopiande oggettos unicos po balore istoricu, artisticu e ideale.
Unu de sos puntos de fortza de su museu est s’istravanada collessione de brunzittos nuragicos, isculturas votivas pitticcas in brunzu chi
mustrant gherradores, animales, divinidades e iscenas de sa vida de donzi die de s’edade de su brunzu. Si trattat de manivattos de bellesa
rara, chi apparant una bista pretziosa supra sa sotziedade nuragica, una de sas pius ammaghiantes culturas de su Mediterraneu antigu.
Accanta a sos brunzittos, su museu accasazat puru sas famadas istatuas de sos Tzigantes de Mont’e Prama, desampladas testimonias de s’iscultura nuragica. Artas pius de duos metros, custa friguras – arceris, gherradores,pugiles,- sunt unu unicum in sa bista archeologica de s’Europa e sunt fintzas una de sas conas pius poderosas de s’identidade sarda.
Su caminu de s’apparada alcansat puru oggettos chi arribant dae iscavos in tottu s’isula: isterzos de su neoliticu, prendas fenicias, frunimentos de interru punicos, musaigos e istatuas de su tempu de sos romanos. Donzi cantu est accumpanzadu dae cuadros illustrativos chi ghiant su bisitadore a cumprendere su cuntestu istoricu e culturale de fentomu.
Su museu est puru a s’ispissu logu de mustras de pagu tempus, abbenimentos culturales, buttegas didatticas e attividades po trumbittare chi affortigant su rolu suo tzentrale in sa bista culturale sarda.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA