Il Presidente Mattarella di fronte alle opere di Maria Lai alla Biennale di Venezia

L’artista sarda Maria Lai, scomparsa nel 2013, è tornata alla Biennale di Venezia a trentanove anni dalla sua prima partecipazione: la sua opera è ospitata nel Padiglione dello Spazio Comune dove sono riuniti gli artisti che riflettono sulla comunità e sul concetto di collettivo. Ieri il Presidente
canale WhatsApp
L’artista sarda Maria Lai, scomparsa nel 2013, è tornata alla Biennale di Venezia a trentanove anni dalla sua prima partecipazione: la sua opera è ospitata nel Padiglione dello Spazio Comune dove sono riuniti gli artisti che riflettono sulla comunità e sul concetto di collettivo.
Ieri il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha visitato i padiglioni veneti e si è soffermato sulle opere di Maria Lai negli spazi espositivi della Biennale di Venezia 2017.
E’ stata scelta, insieme ad altre opere, la sua performance collettiva “Legarsi alla montagna”, documentata da un video di Tonino Casula. Nel 1981 Maria Lai, ha coinvolto gli abitanti di Ulassai a legare le proprie case in base alle loro relazioni, senza falsità, amicizia, amore, conflitto, con un nastro di tela di 26 km, che poi arrivava alla montagna, ispirandosi a un’antica leggenda, che raccontavano gli abitanti del paese, la quale narra di una bambina che si salvò dalla frana di una montagna grazie a un nastro celeste.
Un rito collettivo, quello sperimentato da Maria Lai, un’azione con forte valenza sociale, celebrata quest’anno alla Biennale in linea con le dichiarazioni della curatrice: «L’arte testimonia la parte più preziosa dell’umanità, in un momento in cui l’umanesimo è messo in pericolo.
Nella sua attività Maria Lai è stata capace di tessere relazioni, con opere condivise e partecipate, un’arte corale e diffusa che ha saputo mettere insieme persone e territori.
La sua arte è un intreccio di favole, realtà e parole che trova spazio nell’Arsenale di Venezia, con i suoi Libri Cuciti, le Geografie e il Lenzuolo con le parole imprigionate nel filo nero, perché come osservava lei stessa: «Più che il saldare o l’incollare che forzano insieme estraneità, il filo unisce, come si unisce guardando o parlando, niente ne è fisicamente trasformato, le cose unite restano integralmente quelle che erano, solo attraversate da un filo, traccia di intenzioni, raggio laser, nota assoluta che fugge da un piccolissimo buco, percorso del pensiero».
La piccola e minuta artista sarda, riservata, poco incline alla celebrazione del successo e alla mondanità, finalmente giganteggia in una delle esposizioni d’arte più importanti al mondo che celebra la sua arte, che con strumenti semplici tela, filo, pane trae energia dalla condivisione e spinge a riflettere sul senso di comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Adiosu a sos timbros in sos passaportos: arribat su sistema digitale nou in sos aeroportos de s’Unione Europea

In fatis est intradu in funtzione su sistema informàticu europeu de intrada/bessida chi at a leare su postu a bellu – a bellu de su controllu a manu de sos documentos pro sos tzitadinos extra-UE chi passant sos cunfines de s’àrea Schengen.
canale WhatsApp
Adiosu a sos timbros in sos passaportos: arribat su sistema digitale nou in sos aeroportos de s’Unione Europea
Dae domìniga càmbiat su modu de biagiare in sos cunfines de s’Unione Europea: adiosu a sos timbros in sos passaportos, pro lassare logu a sa registratzione eletrònica. In fatis est intradu in funtzione su sistema informàticu europeu de intrada/bessida chi at a leare su postu a bellu – a bellu de su controllu a manu de sos documentos pro sos tzitadinos extra-UE chi passant sos cunfines de s’àrea Schengen.
Su sistema, operativu a su comintzu in modalidade graduale, cunsentet de registrare digitalmente intradas e bessidas cun sa rilevatzione automàtica de sos datos biomètricos — imprentas digitales e immàgines de sa cara — de chie intrat o bessit dae s’Unione. Sa punna est de fàghere sos controllos prus in presse, redùere sas filas e afortigare sa seguresa in sas fronteras, assegurende una traciabilidade lestra de sos movimentos.
Ogni borta chi unu biagiadore at a passare unu cunfine esternu Schengen, su sistema at a registrare die, ora, puntu de intrada e durada autorizada de sa permanèntzia, faghende a manera chi non b’apat bisòngiu de su timbru in su passaportu. In custa manera at a èssere prus fàtzile a iscobèrrere si b’at istadu carchi permanèntzia ultres sos lìmites cunsentidos e megiorare sa gestione de sos flussos migratòrios.
S’ativatzione s’at a fàghere a bellu – a bellu in totu sos Paisos de s’àrea Schengen e at a interessare aeroportos, portos e passàgios in terra. S’operatividade cumpleta est previdida in intro de su 2026, cando su sistema at a èssere integradu cun s’autorizatzione eletrònica de biàgiu noa domandada a sos tzitadinos de àteros Paisos chi non tenent bisòngiu de visto. Sas autoridades europeas narant chi su passàgiu a su digitale rapresentat unu passu de importu a cara a una frontera comune prus moderna e chi funtzionat mègius, ma avertent puru sos biagiadores chi bi podet àere carchi rallentamentu a su comintzu in sa fase de rodàgiu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA