Il Presidente Mattarella di fronte alle opere di Maria Lai alla Biennale di Venezia

L’artista sarda Maria Lai, scomparsa nel 2013, è tornata alla Biennale di Venezia a trentanove anni dalla sua prima partecipazione: la sua opera è ospitata nel Padiglione dello Spazio Comune dove sono riuniti gli artisti che riflettono sulla comunità e sul concetto di collettivo. Ieri il Presidente
canale WhatsApp
L’artista sarda Maria Lai, scomparsa nel 2013, è tornata alla Biennale di Venezia a trentanove anni dalla sua prima partecipazione: la sua opera è ospitata nel Padiglione dello Spazio Comune dove sono riuniti gli artisti che riflettono sulla comunità e sul concetto di collettivo.
Ieri il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha visitato i padiglioni veneti e si è soffermato sulle opere di Maria Lai negli spazi espositivi della Biennale di Venezia 2017.
E’ stata scelta, insieme ad altre opere, la sua performance collettiva “Legarsi alla montagna”, documentata da un video di Tonino Casula. Nel 1981 Maria Lai, ha coinvolto gli abitanti di Ulassai a legare le proprie case in base alle loro relazioni, senza falsità, amicizia, amore, conflitto, con un nastro di tela di 26 km, che poi arrivava alla montagna, ispirandosi a un’antica leggenda, che raccontavano gli abitanti del paese, la quale narra di una bambina che si salvò dalla frana di una montagna grazie a un nastro celeste.
Un rito collettivo, quello sperimentato da Maria Lai, un’azione con forte valenza sociale, celebrata quest’anno alla Biennale in linea con le dichiarazioni della curatrice: «L’arte testimonia la parte più preziosa dell’umanità, in un momento in cui l’umanesimo è messo in pericolo.
Nella sua attività Maria Lai è stata capace di tessere relazioni, con opere condivise e partecipate, un’arte corale e diffusa che ha saputo mettere insieme persone e territori.
La sua arte è un intreccio di favole, realtà e parole che trova spazio nell’Arsenale di Venezia, con i suoi Libri Cuciti, le Geografie e il Lenzuolo con le parole imprigionate nel filo nero, perché come osservava lei stessa: «Più che il saldare o l’incollare che forzano insieme estraneità, il filo unisce, come si unisce guardando o parlando, niente ne è fisicamente trasformato, le cose unite restano integralmente quelle che erano, solo attraversate da un filo, traccia di intenzioni, raggio laser, nota assoluta che fugge da un piccolissimo buco, percorso del pensiero».
La piccola e minuta artista sarda, riservata, poco incline alla celebrazione del successo e alla mondanità, finalmente giganteggia in una delle esposizioni d’arte più importanti al mondo che celebra la sua arte, che con strumenti semplici tela, filo, pane trae energia dalla condivisione e spinge a riflettere sul senso di comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria

Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
canale WhatsApp
Sa Grutta de sa Pipera de Casteddu, intre istoria e paristoria.
A pagos passos dae su tzentru de Casteddu, accanta a sa carrela chi che leat a su campusantu de Tuvixeddu, si agattat unu de sos monumentos pius ammaghiantes e prenos de misteru de sa tzittade:sa Grutta de sa Pipera. Est unu sepurcu romanu iscavadu in sa rocca, de su I° seculu d.C., divennidu tzelebre no solu po sa bellesa architettonica sua ma fintzas po sa paristoria chi lu inghiriat.
Sa tumba fuit bistada fatta fraigare dae Lucio Cassio Filippo, nobile romanu chi arribaiat dae Cartagine, po sa muzzere Atilia Pomptilla, morta in Casteddu in su mentres de su disterru de su maridu. Sas iscrissiones intro de su sepurcu contant un’istoria de amore e devossione: secundu su connottu, Pomptilla diat aere donadu sa vida sua a sos deus po sarbare cussa de su maridu, chi si fuit ismalaidadu in su mentres chi fuit in Sardigna. Ma su chi rendet sa Grutta ancora pius enimmatica est sa presentzia, isculpida in sa fatzada, de duos terpentes imboligados.
Dae inoghe naschet su nomene “Grutta de sa Pipera”. In su tempus, a inghiriu de cussas friguras sun bennidos a pizu paritzos contos populares. Bi est chie at interpretadu sos terpentes comente conas de eternidade e protessione de s’anima de sos mortos, atteros bi ant bidu unu zubilu a sos cultos de s’antiga Roma o unu signu magicu capatze de che istesiare sos ispiritos malos.
Oe sa Grutta de sa Pipera est unu de sos logos archeologicos pius bisitados de Casteddu e sighit a esercitare un’ammaju forte supra sos bisitadores. S’aera sua suspesa intre contu e istoria, s’amore eternu chi ligat Pomptilla e Lucio Cassio Filippo e s’aria de misteru de duos terpentes isculpidos in sa pedra faghent de custu logu una cona de sa tzittade, capatze de contare no solu unu picculu de s’istoria romana sua ma fintzas sa fortza chi non morit de sas paristorias chi resistint a su tempus.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA