Si inaugura il Tribunale ecclesiastico Nuoro-Lanusei. Il vescovo Mura: “Scelta in sintonia con la riforma papale”

Sabato 13 maggio alle 10,30 presso la sala “Don Cabiddu” della Cattedrale di Nuoro, Sua Eccellenza Monsignor Maurice Monier, Pro-Decano del Tribunale della Rota Romana inaugurerà il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano delle diocesi di Nuoro e Lanusei e dichiarerà solennemente aperto
Sabato 13 maggio alle 10,30 presso la sala “Don Cabiddu” della Cattedrale di Nuoro, Sua Eccellenza Monsignor Maurice Monier, Pro-Decano del Tribunale della Rota Romana inaugurerà il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano delle diocesi di Nuoro e Lanusei e dichiarerà solennemente aperto l’Anno Giudiziario.
Interverranno il vescovo di Nuoro Mons. Mosè Marcia e il nostro vescovo Antonello.
Sul mensile L’Ogliastra il vescovo Mons. Antonello Mura dedica una lettera pastorale all’argomento:
«Papa Francesco con il Motu Proprio Mitis iudex dominus Iesus dell’8 settembre 2015 ha riformato i processi per le nullità matrimoniali, snellendo e velocizzando le procedure e attribuendo nuove e dirette responsabilità ai singoli vescovi. Da qui la scelta, fatta con il vescovo di Nuoro, di costituire il Tribunale Interdiocesano Nuoro-Lanusei per le cause di nullità del matrimonio delle nostre due diocesi, fino ad ora affidate al Tribunale Ecclesiastico Regionale Sardo con sede a Cagliari. L’obiettivo della riforma scrive il Papa è che la Chiesa, che ha come fine supremo «la preoccupazione della salvezza delle anime», «come madre si renda vicina ai figli», tenendo presente che un gran numero di fedeli «pur desiderando provvedere alla propria coscienza, troppo spesso sono distolti dalla strutture giuridiche della Chiesa a causa della distanza fisica e morale».
«Per la nostra Diocesi si tratta di una scelta che non solo è in sintonia con la riforma del Papa, ma attraverso la stessa consente «il ripristino della vicinanza tra il giudice e i fedeli», esprimendo nel vescovo il «maggiore garante dell’unità cattolica nella fede e nella disciplina». Questo permetterà di seguire «con animo apostolico i coniugi separati o divorziati che, per la loro condizione di vita, abbiano eventualmente abbandonato la pratica religiosa», condividendo con i parroci «la sollecitudine per questi fedeli in difficoltà». Come diocesi abbiamo preparato, grazie alle competenze giuridiche delle persone che avranno compiti nel Tribunale, un vademecum che all’interno della pastorale familiare permetterà di chiarire e riportare gli elementi essenziali per «un più adeguato svolgimento dell’indagine» di nullità. Anche questo aspetto dimostra che la novità non consiste solo nell’offrire il servizio di un tribunale, ma di un concreto supporto pastorale che orienti i credenti e, se è il caso, li accompagni nel percorso non facile e sempre doloroso di questa verifica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Domani al via il sesto Sardinia Trail. Si partirà da Lanusei

Sesto Sardinia Trail in Ogliastra dal 12 al 14 maggio. Venerdì 12 la partenza da Lanusei.
Venerdì 12 maggio alle ore 8.45 da Lanusei – Bosco Selene (OG) parte la sesta edizione del Sardinia Trail in programma fino a domenica 14 maggio nella splendida cornice del territorio incontaminato dell’Ogliastra.
Tra i protagonisti che si contenderanno il titolo grande favorito Marco Pajusco, classe 1983, veronese, corre da quando ne aveva 23. L’atleta veneto si era classificato al decimo posto, primo degli italiani al traguardo della Marathon des Sables edizione 2016, una delle comptetizioni più dure del mondo. Nel 2016 inoltre ha vinto la Ultra del Supramonte ed ha concluso la Diagonale Des Fous in 33 ore. E’ arrivato terzo alla Ultrabericus.Nel 2015 ha vinto la Trans d Havet (85km e 5500d+) ed è arrivato terzo al Magraid (100 km a tappe in 3 giorni) dietro ad Antonio Filippo Salaris. Ottimo secondo al Trail dell’Orsa ( 50km 3000d+).
Come sempre ormai il Sardinia Trail attrae nell’isola i atleti provenienti da altre nazioni come Francia, Belgio, Inghilterra, Svizzera, Austria e Spagna.
Il percorso interesserà i territori di sei comuni: Tortolì, base logistica per tutti i tre giorni di gara, Lanusei, teatro della prima tappa, Arzana, Desulo della seconda e, Cardedu, Gairo e Tertenia della terza.
Prima tappa: Lanusei-Lanusei Km. 28,5
Seconda tappa: Arzana-Desulo-Arzana – Km. 42
Terza tappa: Tertenia-Gairo-Cardedu Km. 26,8
Il Sardinia Trail è una manifestazione internazionale che consente di promuovere il territorio dell’Ogliastra lungo un ostico ma suggestivo percorso che va dalla montagna al mare, unico nel suo genere. Una competizione, dunque, che, oltre ai campioni, attrae nel nostro territorio numerosi appassionati di questa disciplina diventando così il veicolo divulgativo delle bellezze della nostra isola.
Si attende, dunque, una gara ardua e spettacolare che si esplicherà su 100 km totali, passando dal Gennargentu al bosco Selene fino a raggiungere le incantevoli spiagge di Tertenia, Gairo e Cardedu: come recita il motto della manifestazione “un Paradiso tutto da correre”.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Regione Sardegna, con gli assessorati al Turismo e allo Sport e con il Comune di Arzana e Cardedu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA