Alberi di Natale invenduti diventano cibo per giraffe ed elefanti: la curiosa iniziativa di uno zoo
Un'idea innovativa e sostenibile che arriva dallo Zoo di Berlino,
Un’idea innovativa e sostenibile arriva dallo Zoo di Berlino, che ha trovato un modo originale per dar nuova vita agli alberi di Natale invenduti. Invece di lasciare che gli abeti rimasti invenduti finissero tra i rifiuti, lo zoo ha deciso di trasformarli in una delizia per gli animali.
La proposta è nata dopo che i venditori specializzati di alberi di Natale hanno inviato al parco zoologico gli abeti rimasti nel loro magazzino. L’iniziativa ha permesso di evitare lo spreco di questi alberi e, nel contempo, di offrire agli animali una nuova forma di nutrimento.
Gli elefanti, con la loro lunga proboscide, non hanno perso tempo e hanno iniziato a strappare i rami degli alberi, mangiando avidamente il fogliame o semplicemente spostando gli abeti all’interno del loro recinto. Il loro comportamento ha divertito i visitatori e ha dimostrato come la natura possa trarre beneficio da ciò che normalmente sarebbe considerato uno scarto.
Le giraffe, invece, hanno preferito assaporare gli abeti mentre erano appesi in alto, nei punti più alti degli alberi. Con il loro lungo collo e la capacità di raggiungere le cime degli alberi, le giraffe hanno potuto gustare le foglie in una maniera unica, esattamente come avrebbero fatto in natura con gli alberi più alti.
Questa iniziativa non solo ha ridotto gli sprechi legati agli alberi natalizi, ma ha anche offerto agli animali una stimolante novità, che ha contribuito a migliorare il loro benessere e a diversificare la loro dieta. Gli abeti, infatti, sono completamente sicuri per gli animali, che li consumano senza alcun pericolo, dato che questi alberi non contengono sostanze tossiche per gli erbivori.
Lo zoo di Berlino, con questa scelta, ha dimostrato come è possibile coniugare sostenibilità e benessere animale, offrendo una soluzione intelligente e creativa che potrebbe ispirare anche altri parchi zoologici e strutture simili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA