E’ salva Ottavia Piana, la speleologa salvata dopo 80 ore nell’Abisso Bueno Fonteno: “Nell’ultimo tratto ci dava lei la carica”

Dopo 80 ore di angoscia, la vicenda si è conclusa con un lieto fine, grazie alla competenza e alla determinazione di tutti coloro che hanno partecipato a questa straordinaria operazione di salvataggio.
Alle 3:15 di questa notte, la speleologa Ottavia Piana, rimasta bloccata nell’Abisso Bueno Fonteno, in provincia di Bergamo, è stata finalmente portata in salvo. L’annuncio è stato dato dal Soccorso Alpino, che ha coordinato l’intervento. La donna, 32 anni, era rimasta intrappolata nella grotta sabato pomeriggio a seguito di una caduta che le ha causato traumi significativi, tra cui fratture alle vertebre, alle costole, al volto e a un ginocchio.
Nonostante le ferite, Ottavia ha mantenuto uno spirito straordinario, incoraggiando i soccorritori durante l’operazione di recupero. “Nell’ultimo tratto ci dava lei la carica”, ha dichiarato Corrado Camerini, delegato lombardo del Soccorso Alpino.
Per portare in salvo la speleologa sono state coinvolte 159 persone, tra operatori del Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco. Grazie al lavoro di disostruzione svolto nei giorni precedenti e alla decisione dei sanitari di evitare soste prolungate nell’ultimo tratto, il recupero è stato accelerato.
Ottavia è stata trasferita in elicottero all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per le cure necessarie. Le sue condizioni sono stabili, ma richiederanno un’attenta valutazione da parte dei medici.
Durante l’operazione, i familiari di Ottavia si sono radunati a Fonteno, dove hanno seguito con apprensione l’evolversi della situazione. Camerini ha sottolineato l’efficacia dell’intervento, evidenziando l’eccellenza del Soccorso Alpino italiano: “Il nostro Soccorso Alpino è tra i più efficaci a livello europeo e anche questa volta lo ha dimostrato”.
Dopo 80 ore di angoscia, la vicenda si è conclusa con un lieto fine, grazie alla competenza e alla determinazione di tutti coloro che hanno partecipato a questa straordinaria operazione di salvataggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA