Imprenditore “re del burro” assume gli amici 60enni rimasti senza lavoro: “Meglio dei giovani”

Tra gli amici e colleghi di Brazzale, ci sono persone provenienti da settori in crisi o che hanno lavorato come liberi professionisti in tali settori. Nonostante la loro età, alcuni di loro hanno intrapreso una nuova carriera nel settore alimentare.
Roberto Brazzale, noto come il “re del burro” in provincia di Vicenza, non è solo un imprenditore di successo. All’interno della sua azienda, ha aperto le porte agli ex compagni di scuola e amici che hanno perso il lavoro a causa della crisi legata al Covid. Questo gesto di solidarietà è emerso come risposta al dramma che ha colpito molte persone in Italia, costrette a reinventarsi professionalmente a 60 anni.
Brazzale ha accolto nel suo team ex colleghi che erano rimasti senza lavoro o in difficoltà a causa della crisi nei settori dell’edilizia e dell’oro di Vicenza. «Sono stati assunti negli ultimi due o tre anni», ha dichiarato al Quotidiano Nazionale. L’imprenditore ha condiviso il clima positivo che caratterizza la sua azienda, evidenziando che ogni mattina si ritrovano per prendere il caffè insieme, mantenendo un forte legame umano.
Tra gli amici e colleghi di Brazzale, ci sono persone provenienti da settori in crisi o che hanno lavorato come liberi professionisti in tali settori. Nonostante la loro età, alcuni di loro hanno intrapreso una nuova carriera nel settore alimentare. Brazzale ha sottolineato la determinazione e l’entusiasmo del suo team, definendoli “bravissimi” e osservando che lavorano con dinamismo e dedizione.
Riguardo alle nuove generazioni, l’imprenditore ha lanciato una frecciata, affermando: «Non vedo nessun cosiddetto giovane fare quello che riesce a fare questa squadra, e abbiamo molta esperienza da trasmettere alle nuove generazioni». Infine l’imprenditore ha descritto il ritorno degli amici in azienda dopo tanti anni come qualcosa di simile a un film francese, sottolineando che il legame creatosi nell’adolescenza è rimasto intatto, trasformandosi ora in un entusiasmante progetto lavorativo comune.

© RIPRODUZIONE RISERVATA