India, un funzionario fa svuotare una diga per recuperare il cellulare caduto

La diga conteneva due milioni di litri d'acqua. Nonostante le critiche ha giustificato la sua decisione dicendo che era fondamentale recuperare il suo telefono poiché conteneva informazioni riservate del governo
Una notizia che ha dell’incredibile e che ha fatto infuriare gli ambientalisti di tutto il mondo arriva dall’India.
Il funzionario indiano Rajesh Vishwas è stato preso dal panico quando il suo telefono Samsung da 1200 dollari è caduto accidentalmente in acqua mentre stava scattando un selfie davanti al bacino di Kherkatta. Rajesh era disperato perché il cellulare conteneva dati sensibili del governo.
Così, ha deciso di ordinare ai lavoratori della diga di prosciugare il bacino per recuperare il suo smartphone. Ciò ha causato una grande interruzione nelle operazioni della diga, portando molte persone ad accusare Vishwas di abuso di potere.
Nonostante le critiche, Rajesh Vishwas ha giustificato la sua decisione dicendo che era fondamentale recuperare il suo telefono poiché conteneva informazioni riservate del governo che non dovevano essere esposte. Tuttavia, molti hanno ritenuto che questa spiegazione non giustificasse le sue azioni, poiché avrebbe dovuto trovare una soluzione più razionale e meno costosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
A settembre in tutta Italia andare al cinema costerà solo 3,50 euro

Il format, ispirato alla "Fete du Cinema" francese, prevede una "festa" fino a giovedì 21 in cui il biglietto costerà soltanto 3,50.
A settembre l’iniziativa “Cinema in festa”, proposta da MiC, Anec e Anica in collaborazione con la Fondazione Premi David di Donatello, che vedrà tantissimi schermi coinvolti in tutta Italia e che permetterà al pubblico di accedere in sala a soli 3,50.
Fare vivere le sale cinematografiche è fondamentale perché sono presidii culturali e la visione collettiva di un film è un’esperienza unica che arricchisce. “Cinema in festa” aiuterà a dimostrare che vivere la magia del cinema è un’esperienza irrinunciabile e preziosa per le persone ma anche per interi territori, quartieri e città.
Il format, ispirato alla “Fete du Cinema” francese, prevede una “festa” in cui il biglietto costerà soltanto 3,50.

© RIPRODUZIONE RISERVATA