La pista di Go Kart più lunga della Sardegna? Si trova in Ogliastra: scopriamo il Kartodromo Is Arenadas

1236 metri di pista, larghezza di 10 metri costanti e 13 curve che seguono un percorso tecnicamente perfetto : ecco le caratteristiche della pista più lunga della Sardegna
Tra le tante attività che si possono fare in Ogliastra, dopo un bel bagno nelle sue acque cristalline o dopo un’escursione nella natura selvaggia, c’è sicuramente un giro a bordo di un go-kart. Al kartodromo Is Arenadas di Girasole l’adrenalina e il divertimento sono garantiti. Provare per credere!
Un pomeriggio tra amici, una serata costellata dai “che si fa?”, una nottata di quelle che necessitano di una ciliegina sulla torta. Ecco, è questo solitamente il mood di chi chiama il Kartodromo Is Arenadas per prenotare un giro sul GoKart ed è questa bella energia frizzante, fatta di occhi che brillano e voglia di sfidarsi in allegria, che ravviva l’atmosfera della pista più lunga della Sardegna.
1236 metri di pista, larghezza di 10 metri costanti e 13 curve che seguono un percorso tecnicamente perfetto che vede mettersi alla prova guidatori di ogni tipo, dal pilota esperto, al driver in erba, all’anziano turista che realizza il suo sogno: il tutto incorniciato dai profumi d’Ogliastra, terra di sole, di mare e profumi inconfondibili.
Ci siamo fatti raccontare da Michele Sotgia e Nicola Fois, titolari dal 2016, chi sono i clienti che più amano mettersi alla prova all’interno del circuito. I loro racconti descrivono una realtà che non esclude nessuno, anzi, ha in serbo delle grandi sorprese per chi si trova in Ogliastra e vuole trascorrere un pomeriggio diverso dal solito. Lo direste mai che quella fanciulla così angelica ed elegante nasconde un’anima da agguerritissimo pilota di GranPremio che non ammette sconfitte?

Trascinati dall’entusiasmo abbiamo cercato di identificare alcuni identikit, soprattutto per cercare di individuare il nostro profilo e sorridere insieme di quanto le persone possano nascondere grandi sorprese quando si tratta di sana competizione sportiva. Abbiamo identificato 5 macro profili, vediamo se qualcuno di voi si riconosce o riconosce qualcuno dei suoi amici nella nostra personale lista!
La coppia al primo appuntamento. Una prova importante e non solo sulle capacità di guida ma anche sulle potenzialità della coppia. La reazione alla vittoria o alla sconfitta è significativa e dice molto su una persona. Se scappa via offeso per la disfatta, forse è un po’ troppo permaloso: pensaci bene! Se ti dà uno stacco di 3 minuti è la donna giusta, sposala.
Gli amici in serata: chi perde paga da bere. “Sì, ok, sono arrivato ultimo. Ma è colpa di un gabbiano che passava di lì e ho rallentato per quel motivo. Voglio la rivincita”. E tra gabbiani e presunti passaggi di ogni specie della fauna sarda le rivincite diventano circa una decina. Poi non paga da bere.
La madre di famiglia che si rivela una Verstappen a sorpresa. Inizia dichiarando timidamente “Sono un po’ lenta alla guida, ma ci provo”. Dopo due minuti la vedi sfrecciare con denti in vista e ghigno beffardo, dopo aver doppiato figli, mariti e parenti tutti.
Gli amici in serata 2: il primo in classifica. Tutti dovranno sapere che ha vinto, sarà il topic principale di ogni cena, campeggio, Natale, meeting aziendale dei successivi 12 mesi. I social esploderanno per le tante immagini che lo immortalano vittorioso, con uno stacco di 3 millesimi di secondi dal secondo classificato che lo accuserà scherzosamente di averlo speronato nella curva numero 4.
La famiglia con figli piccoli: “Il bambino vorrebbe fare un giro” ma in realtà il giro lo vuole fare il papà. Niente paura, c’è posto per tutti! Grandi e piccini possono percorrere la pista in totale sicurezza non solo cimentandosi alla guida dei Mini Kart, ma anche alla guida di mini moto di proprietà.

Questi sono solo alcuni dei tanti profili che abbiamo scherzosamente identificato, ma una cosa accomuna senza dubbio ognuno di loro: l’aver scelto un Kartodromo in cui niente viene lasciato al caso e in cui tecnici ed esperti qualificati sono in grado di offrire la possibilità di vivere un’esperienza in totale sicurezza e con una grande attenzione ai dettagli e ai bisogni di ogni target: dal bambino alle prime armi all’esperto.

Al Kartodromo Is Arenadas è possibile non solo noleggiare uno dei mezzi da 270 e 200 cavalli, ma anche prenotare la pista per eventi aziendali, giri liberi, competizioni private, MiniKart, gare a cronometro e combinazioni di Gran Premio. Inoltre il circuito ospita corsi di guida sicura e test pneumatici. L’intrattenimento è garantito fino alle 4 del mattino e tra una gara e l’altra è possibile pranzare, cenare o mangiare uno snack nell’area ristorazione nei pressi del circuito e i più piccoli possono svagarsi in un’area giochi circondata dai prati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla storica macelleria alla griglieria: Lo Sfizio a San Teodoro, dove la carne è storia

Lo Sfizio da oltre 6 anni propone ai suoi clienti il meglio della carne sarda.
San Teodoro, borgo della Gallura meridionale che si affaccia sul mare turchese della costa nord orientale della Sardegna, vanta spiagge tra le più belle di tutta l’Isola: Cala Brandinchi, La Cinta, Lu Impostu, solo per citarne alcune.

Cala Brandinchi
Dopo una giornata trascorsa tra i colori incantevoli del mare sardo e una passeggiata tra le vie del borgo dove si respira ad ogni angolo aria d’estate, ci siamo fermati a mangiare in un ristorante davvero particolare: qui tutta la carne servita proviene dalla macelleria di famiglia.
La griglieria Lo Sfizio da 6 anni propone ai suoi clienti il meglio della carne sarda, con una predilezione per i prodotti d’Ogliastra: costata, tagliata, porchetto, cavallo. Tagli classici per un prodotto locale e di alta qualità. Una formula vincente che fa della genuinità, qualità e conoscenza i suoi punti di forza.
La carne viene cotta davanti a noi: scegliamo una grigliata mista col meglio delle proposte della macelleria di famiglia e subito veniamo avvolti dall’aroma della legna a carbone e dal dolce suono dello sfrigolio della salsiccia e della pancetta.
Assaggiamo anche la zuppa gallurese, tipico primo piatto del Nord Sardegna, dagli ingredienti poveri di origine contadina ma con un gusto e una consistenza unici. Si tratta di una zuppa formata da strati di pane imbevuti nel brodo e formaggio. Da Lo Sfizio viene preparata quotidianamente seguendo la ricetta originale.
Per continuare assaporiamo una selezione di formaggi sardi: semistagionati, casu agedu, provole caserecce e pecorino arrosto servito con miele nostrano, una delizia di consistenze e genuinità. La nostra cena si conclude con una sebada di produzione locale.

Formaggio arrosto e miele
Da Lo Sfizio il concetto è semplice: scegliere dal banco della macelleria il taglio di carne e poi vederlo cucinare sotto gli occhi, dentro la griglia a vista che permette di seguire passo dopo passo lo svolgersi del lavoro dei grillers. Nel ristorante teodorino si può avere la possibilità di assaggiare al momento prodotti freschi, scelti dal cliente e raccontati dal personale di cucina: tutte proposte a chilometro zero e preparate da anni con perizia e amore.

Gabriel Serra, il titolare della griglieria Lo Sfizio
© RIPRODUZIONE RISERVATA