Test CTO ( non toccare )
Testando la gallery:
canale WhatsApp

Nei mesi di novembre, Sassari ospiterà due appuntamenti di grande rilevanza dedicati alla sicurezza, alla gestione del rischio e all’innovazione tecnologica nei luoghi di lavoro e negli edifici condominiali. Due eventi diversi ma complementari, organizzati da Verifiche Italia, che condividono lo stesso obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per affrontare dei settori in profonda evoluzione. Di seguito una panoramica completa, utile per professionisti, consulenti, amministratori e studenti che desiderano aggiornarsi, approfondire le novità normative e comprendere come la tecnologia stia trasformando il modo di lavorare, dall’intelligenza artificiale alla videosorveglianza partecipata.

Il primo appuntamento, in programma lunedì 24 novembre 2025 alle ore 15:15 presso l’Università degli Studi di Sassari (Aula Magna A), affronterà un tema cruciale: il ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione del rischio e della sicurezza sul lavoro. Grazie all’evoluzione normativa e alle nuove tecnologie, i professionisti della sicurezza stanno entrando in una fase di trasformazione profonda: l’IA diventa un alleato per migliorare prevenzione, analisi dei rischi e formazione. Interverrà il dott. Alberto Mannu, ricercatore del Dipartimento di Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia, affiancato dall’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Provincia di Sassari e dai docenti dell’Università. Tra i momenti più attesi, la presentazione della start-up XRIT, che mostrerà l’utilizzo di visori per la formazione in realtà estesa (XR/AR/VR): un nuovo modo di addestrare lavoratori e tecnici, già inserito in un progetto congiunto tra Università di Brescia, Università di Sassari e Ordine dei Chimici e dei Fisici di Sassari. L’incontro è rivolto in particolare a consulenti della sicurezza, tecnici del settore, studenti dei corsi di Ingegneria della Sicurezza e dipendenti RSPP/ASPP, che grazie alla partecipazione potranno ottenere ore di aggiornamento certificate con attestato rilasciato a fine evento. Un’occasione strategica per conoscere gli ultimi aggiornamenti normativi e vedere da vicino come l’IA cambierà le attività quotidiane dei consulenti.

Il secondo appuntamento, in programma venerdì 28 novembre 2025 dalle 15:00 alle 19:00 presso la Sala Congressi della Polizia Municipale di Sassari, sarà interamente dedicato a un tema di grande attualità: la sicurezza tecnica e gestionale dei condomini, un ambito che oggi richiede competenze sempre più trasversali. Durante il convegno verranno affrontati argomenti fondamentali per gli amministratori di condominio, tra cui: videosorveglianza cittadina partecipata, manutenzione e verifica degli impianti, gestione sicurezza antincendio (GSA), DUVRI e Documento di Sicurezza Condominiale (DSC), nonché responsabilità civili, penali e gestionali dell’amministratore.

Particolare rilievo sarà dato alla presentazione di un nuovo bando dedicato alla videosorveglianza nei condomini, con chiarimenti tecnici e normativi per dotarsi di impianti elettrici e sistemi di sicurezza conformi. Il convegno è organizzato da Verifiche Italia e LC Agency, con il supporto di CONFEDILIZIA, CORAM, ANACI e la partecipazione del Comune di Sassari – Polizia Locale e Settore Innovazione Tecnologica. Saranno presenti anche esperti del settore, tecnici, rappresentanti istituzionali e un avvocato specializzato che analizzerà casi reali e sentenze riguardanti la gestione condominiale. L’incontro è pensato specificamente per amministratori di condominio, titolari di studio professionale e tecnici che operano negli edifici residenziali. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 90 e l’iscrizione è obbligatoria tramite form dedicato. Si tratta di un’opportunità preziosa per confrontarsi direttamente con enti, ispettorati, istituzioni e professionisti su una tematica che riguarda la sicurezza delle persone e dei beni a 360°.

Due eventi, un’unica direzione: formare professionisti più preparati e creare una cultura della sicurezza moderna, aggiornata e basata su tecnologie realmente utili nella vita professionale di chi opera sul campo. Dall’intelligenza artificiale alla videosorveglianza partecipata, dai visori XR agli obblighi di legge per gli impianti condominiali: i due incontri offriranno strumenti pratici e aggiornati per affrontare dei settori che evolvono rapidamente.