Tortolì, corso (gratuito) sull’uso dei droni per il settore filmmaking: domande entro il 31 marzo

Gli interessati potranno inviare la loro domanda entro il 31 marzo.
Aerodron è l’innovativo progetto formativo, interamente gratuito, nato dalla partnership tra l’agenzia di formazione Insignia e il Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS), destinato a creare figure professionali certificate per l’utilizzo del drone applicato a tre macro aree economico-produttive.
Si è appena concluso il processo di selezione di coloro che avevano presentato la domanda per il percorso “Competenze per l’uso dei droni per le ispezioni e le rilevazioni industriali, edili e archeologiche”.
Considerato l’elevato numero di candidature raggiunto, si è deciso di prorogare il termine di presentazione per le domande di iscrizione alla selezione per i percorsi “Filmmaking con l’utilizzo di droni” (che ha come sedi di svolgimento Cagliari e Tortolì) e del percorso “Competenze per l’uso dei droni nell’agricoltura di precisione” (sede di svolgimento Oristano).
Gli under 35, residenti o domiciliati in Sardegna, disoccupati, inoccupati e NEET (“Not (engaged) in Education, Employment or Training”) hanno ancora tempo per iscriversi e partecipare alle selezioni. Gli interessati potranno inviare la loro domanda entro il giorno 31 marzo 2019.
La tecnologia dei droni, applicata a settori economici tradizionali o in via di sviluppo, apre le porte a nuove professioni per tutti i giovani che desiderano seguire le proprie passioni con consapevolezza e competenza.
La Regione Autonoma della Sardegna e il Fondo Sociale Europeo hanno cofinanziato il progetto al quale è stata riservata una quota di partecipazione femminile: il 45% dei posti disponibili.
I percorsi saranno avviati in primavera e si concluderanno alla fine del 2019.
I candidati durante i percorsi formativi saranno accompagnati nella crescita professionale e una attività di consulenza aiuterà i corsisti che lo desiderano a costituire nuove imprese.
Il progetto Aerodron perciò non si esaurisce con il solo trasferimento delle competenze ma interviene anche sulle capacità individuali, preparando i giovani ad approcciare il mondo del lavoro.
Nello specifico, il corso dedicato all’uso dei droni per il settore del filmmaking, con sede a Tortolì, avrà una durata di 380 ore di formazione, destinato a 22 partecipanti di cui il 45% donne. Il corso si prefigge di aumentare e migliorare le competenze nei settori d’innovazione che prevedono l’utilizzo dei droni, come la cinematografia, la documentaristica, il giornalismo e il digital marketing turistico. Tutti settori che rispondono perfettamente al fabbisogno riscontrato sul territorio ogliastrino, terra sarda di bellezza ineguagliabile che necessita di nuovi promotori turistici e territoriali specializzati nella creazione di contenuti innovativi.
Un percorso imperdibile per i giovani ogliastrini che vogliono innovarsi e proporsi sul mercato del lavoro con le competenze oggigiorno più richieste.
Per iscriverti basta seguire i seguenti step:
-
Scarica il modulo d’iscrizione da qui: https://www.insigniaformazione.com/moduli
-
Fotocopia il tuo documento d’identità e il tuo codice fiscale da allegare alla domanda
-
Compila, firma e scansiona il modulo di iscrizione
-
Vai su http://www.insigniaformazione.com/iscrizione/ compila il form, seleziona il percorso di filmmaking a tortolì e allega la domanda d’iscrizione
Per tutte le altre informazioni puoi contattare l’agenzia di Formazione Insignia al n. 070/8676300 oppure all’e-mail [email protected]
FB: https://www.facebook.com/insigniaformazione/
IG: https://www.instagram.com/aerodron.sardegna/

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Diario di viaggio di una scrittrice. Amazzonia, Colombia, Isole Canarie, Turchia” di Giovanna Mulas

Il diario di viaggio di Giovanna Mulas racconta l’esperienza personale della scrittrice avuta nei suoi viaggi in Paesi come Amazzonia, Colombia, Isole Canarie, Turchia.
Con la pubblicazione del libro “Diario di viaggio di una scrittrice. Amazzonia, Colombia, Isole Canarie, Turchia” di Giovanna Mulas, la Catartica Edizioni concretizza una delle idee contenute nel progetto editoriale sin dalla sua nascita.
Il libro inaugura infatti la collana “I Diari della motocicletta” dedicata a testimonianze, riflessioni, elaborazioni e pensieri di coloro che, a vario titolo, hanno la propensione a impegnarsi nelle cause in cui credono e a “metterci la faccia”; ovviamente il titolo della collana prende spunto da “I Diarios de motocicletta”, il libro basato sui diari di viaggio di Ernesto Che Guevara e Alberto Granado: in qualche modo volevamo rendere omaggio a chi non si accontenta di guardare la vita e di viverla passivamente ma fa qualcosa di attivo per contribuire al suo miglioramento, con quelli che sono i propri mezzi e, attraverso ciò, lasciare un segno, che può essere colto, interpretato, contestato, ma che non lascia, in nessun caso, indifferenti.
Il diario di viaggio di Giovanna Mulas racconta l’esperienza personale della scrittrice avuta nei suoi viaggi in Paesi come Amazzonia, Colombia, Isole Canarie, Turchia. Si tratta di località tra le più controverse e alienate dalla repressione armata (Amazzonia, Colombia), in crisi sociale e politica, sulle quali vige il veto di un’opinione pubblica normalmente plagiata da informazione censurata o deviante (Turchia, Canarie), comunque da una storia ad usum delphini, scritta dal più forte.
“Diario di una Scrittrice” è, in primis, la maturazione di una donna attraverso una nuova consapevolezza: quindi il dubbio e la ricerca, il dolore per le terribili ingiustizie imposte a popolazioni ritenute da “terzo mondo”.
Uomini come noi: degni di libertà e rispetto solo perché uomini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA