(FOTO) Cala il sipario sulla Mostra Micologica e Botanica. Premi per le scuole di Villagrande e Tortolì

Cala il sipario sulla terza edizione della mostra micologia e botanica promossa dal Gruppo Micologico e Botanico d'Ogliastra che ha radunato sabato, domenica e lunedì un nutrito pubblico nei locali dell’ex Blocchiera Falchi, in via Eleonora d’Arborea. A darne notizia, il Comune di Tortolì tramite i canali social.
Cala il sipario sulla terza edizione della mostra micologia e botanica promossa dal Gruppo Micologico e Botanico d’Ogliastra che ha radunato sabato, domenica e lunedì un nutrito pubblico nei locali dell’ex Blocchiera Falchi, in via Eleonora d’Arborea. A darne notizia, il Comune di Tortolì tramite i canali social.
Una ricca esposizione, quella messa a disposizione di appassionati fungaioli o semplici curiosi ogliastrini: presenti 253 specie ritrovate nel territorio ogliastrino tra commestibili, velenose, tossiche.
“Fra queste anche un fungo ‘indeterminato’ trovato nelle campagne di Villagrande attualmente allo studio degli esperti del quale non si conosce ancora la specie” spiegano dal Comune. “Novanta invece le specie botaniche e 15 frutti esotici coltivati in Sardegna. Tantissime le scolaresche che hanno preso parte incuriosite alla mostra”.
L’Assessore all’Ambiente Walter Cattari – rappresentante dell’Amministrazione –, durante l’inaugurazione tenutasi sabato pomeriggio, ha ringraziato il gruppo per aver organizzato ancora una volta questo importante appuntamento che conferma anche quest’anno grande partecipazione e notevole interesse.
Gli alunni delle classi primarie (4° e 5°) hanno poi partecipato al concorso di disegno con tema “Natura Meravigliosa, amarla e rispettarla”.
A vincere il premio della giuria il disegno della classe 5B dell’Istituto Comprensivo II di Monte Attu, il premio del pubblico è stato invece assegnato alla classe 5 della scuola primaria di Villagrande. Importanti messaggi lanciati dai bambini rispetto della natura e l’importanza del riciclo.
«Siamo molto felici del grande interesse e della curiosità dei visitatori» ha commentato il presidente del gruppo micologico Sarino Lollo «una mostra particolare allestita dai nostri tre micologi e una botanica, nella quale abbiamo esposto non solo funghi ma anche diverse specie botaniche ogliastrine. Siamo soddisfatti anche perché il nostro gruppo in soli due anni è cresciuto tantissimo e conta 110 iscritti, a testimonianza del grande interesse a riguardo».
Il gruppo infatti è fortemente attivo nel territorio e organizza periodicamente corsi, lezioni di vari discipline e mostre che riscuotono come in questa occasione grande successo.
(Info e foto: sito Comune di Tortolì)

© RIPRODUZIONE RISERVATA