Finanziaria 2018, nessun taglio al REIS. Pigliaru: «Giunta sensibile ai temi sociali»

“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo
“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo che sarà facile trovare una idea condivisa – sottolinea Francesco Pigliaru – su quali sono gli stanziamenti appropriati per garantire la massima efficacia delle politiche a favore dell’inclusione sociale”.
ARRU, COL BANDO INCLUDIS PIÙ SOLDI AL SOCIALE – “Non ci sono stati tagli al Reis, il reddito di inclusione sociale: i 30 milioni previsti nella annualità 2017 sono confermati per il 2018 e negli anni successivi, così come sono sostanzialmente confermati tutti gli altri impegni di spesa”, precisa l’assessore della Sanità Luigi Arru. “C’è invece una lieve riduzione di spesa nelle politiche di settore dovuta esclusivamente a una stima di spesa inferiore per l’applicazione delle procedure di distribuzione dei fondi, compensata però dagli 8 milioni di fondi europei destinati al Bando Includis”.
PACI, MANOVRA APERTA PER SCELTE COMUNI – “Da parte della Giunta c’è la massima disponibilità a discutere e confrontarsi per cercare una strada condivisa. Come abbiamo già detto in molte altre occasioni, la Finanziaria non è della Giunta ma va condivisa, come stiamo facendo, con il Consiglio in modo che si possa ragionare insieme su priorità e risorse. Infatti ci sono 40 milioni la cui destinazione verrà decisa durante i lavori consiliari per strategie condivise”, ribadisce l’assessore del Bilancio Raffaele Paci, che oggi ha tenuto la sua audizione nella terza commissione consiliare presieduta da Franco Sabatini dando così ufficialmente il via alla sessione di Bilancio in Consiglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Beranu in su coro de sa Sardigna” torrat a partire su 25 de Aprile: deghe cojana de chidas intre cultura, natura e connottu.

Arrivada a s’edissione deghennoe, at andare a daenanti po deghe cojana de chidas,cun abbenimentos ispartos fintzas a su 29 de lampadas.
Est pronta a partire su 25 de aprile s’edissione nova de “Beranu in su coro de sa Sardigna”, manifestassione chi dae casi vinti annos baloritzat sa parte interna de s’isula po mesu de unu calendariu riccu de abbenimentos culturales, de cosa de pappare e buffare e naturalisticos. Arrivada a s’edissione deghennoe, at andare a daenanti po deghe cojana de chidas,cun abbenimentos ispartos fintzas a su 29 de lampadas.
Cust’annu ant essere 16 sos comunes chi ant a partetzipare in d’unu caminu chi rugrat sas iscroccas de sa Baronia, Marghine, Planarza e de s’Ozzastra: Orosei,Thiniscole,Perdasdefogu,Girasole,Triei,Loceri,Lotzorai,Lodè,Tortulè,Tertenia,Osini,Baunei,Bari Sardo, Sindia, Villagrande Strisaili e Lanusè. S’initziativa est amparada dae sa Camera de Cummerciu de Nugoro e dae sa sotziedade ispetziale sua Aspen, chi in sos urtimos annos and dadu unu contribbudu po faghere creschere un’abbenimentu semper pius compridu e connoschidu a livellu regionale.
S’intentu de su progettu est de balorizare sos tzentros pitticcos chi medas bortas sunt escluidos dae sos arrodeos turisticos pius connoschidos, ma riccos de unu patrimoniu culturale, umanu e ambientale de balore mannu. Donzi appuntamentu at apparare un’occasione po iscoperrere sas estremadias locales, dae s’artigianadu a sa gastronomia, dae sa musica populare a su connottu de sos massajos, insertados in bistas naturales de impressione manna.
Su programma tenet s’intentu de essere comente unu biazu esperentziale peri sa Sardigna pius pagu connoschida, in d’unu tempus in su cale s’iscrocca espressat a su menzus sa vivesa sua: intre fioleras, festas de sas biddas, mercateddos, caminos a pe’ e ghiados, sos bisitadores si ant a podere affundare in ambientes ischettos, inube su tempus paret sighire ancora sos ritimos lentos de sa natura. Custa rassigna est un’istrumentu beru de pubblicidade e isviluppu locale.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA