Unione dei Comuni d’Ogliastra, lavori in corso per la redazione del piano strategico

Una ricerca sullo stato dell’arte, incontri con i soggetti interessati del territorio e un sito dedicato alle attività di definizione del Piano per realizzare un progetto di sviluppo ambizioso e partecipato “Camminare insieme, pensando in grande, per prendere il
Una ricerca sullo stato dell’arte, incontri con i soggetti interessati del territorio e un sito dedicato alle attività di definizione del Piano per realizzare un progetto di sviluppo ambizioso e partecipato “Camminare insieme, pensando in grande, per prendere il largo”.
È questo il motto scelto dall’Ente locale Unione Comuni d’Ogliastra per trasmettere ai suoi cittadini le ragioni e l’impegno delle sei amministrazioni comunali (Comuni di Lanusei, Elini, Arzana, Loceri, Bari Sardo e Ilbono) coinvolte nella realizzazione di un Piano strategico intercomunale.
Finalizzato allo sviluppo economico e sociale del territorio di competenza, il Piano strategico intercomunale sarà il documento di riferimento dell’Unione per dare impulso al turismo sostenibile, consolidare il sistema dei servizi sociali e culturali, creare le condizioni per una migliore mobilità interna ed esterna all’Unione, sostenere lo sviluppo della filiera agroalimentare, promuovere il patrimonio storico-culturale, tutelare le bellezze naturalistico-ambientali e sostenere lo sviluppo della filiera agroalimentare nell’area.
Un progetto ambizioso, quello dell’Unione, che si potrà concretizzare solo se tutti i soggetti interessati verranno chiamati a partecipare sin dall’inizio. Ecco perché l’Ente locale ha scelto di ascoltare la voce di chi vive e lavora nel territorio: per individuare insieme gli interventi prioritari. E lo farà avvalendosi della collaborazione di un’equipe di esperti di sviluppo locale e pianificazione strategica, nell’ambito di appositi incontri, i laboratori tematici.
Ma come si è arrivati all’individuazione dei temi strategici da discutere con i principali stakeholder (portatori di interesse) del territorio? Nel primo semestre di quest’anno, il Soggetto aggiudicatario del servizio di redazione del piano strategico – costituito da Poliedra S.p.A. e Kairòs s.r.l – ha condotto una preliminare analisi del territorio dell’Unione, per farne emergere le principali caratteristiche (demografiche, socio-culturali, economiche e infrastrutturali), delineandone le criticità da arginare e i punti di forza sui quali fare leva in un’ottica di sviluppo.
La ricerca ha messo in luce quelli che gli addetti ai lavori definiscono “scenari operativi”, ovvero le piste di lavoro da seguire per progettare e realizzare interventi concreti nei vari ambiti risultati strategici durante l’attività di ricerca. Ora tocca al territorio riflettere sui temi strategici e proporre soluzioni adeguate.
L’Unione Comuni d’Ogliastra organizza dunque i seguenti laboratori tematici aperti al territorio:
– Il ruolo delle filiera agroalimentare per lo sviluppo del territorio (18 e 25 settembre dalle 17 alle 20);
– Il turismo sostenibile come nuovo volano per lo sviluppo del territorio e la mobilità, sia verso l’esterno che all’interno dell’Unione (19 e 27 settembre dalle 17 alle 20);
– La coesione sociale e lo sviluppo socio-culturale (19 e 27 settembre dalle 17 alle 20);
– La valorizzazione dei centri storici e del patrimonio storico rurale (9 e 10 ottobre dalle 9 alle 13)
– Condivisione dei risultati dei laboratori in plenaria (11 ottobre 2017, dalle 9 alle 14).
Per seguire i lavori da vicino e per ulteriori informazioni, visitare il sito dedicato: http://www.ogliastraprogettafuturo.it.;[email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA