NURARCHEOFESTIVAL 2017 “Intrecci nei Teatri di pietra”. Appuntamenti a Villagrande Strisaili, Ilbono e Tortolì

NURARCHEOFESTIVAL 2017. “Intrecci nei Teatri di pietra” Dedicato a Gisella Scudu 5 agosto | 17 settembre. Nona edizione con appuntamenti a Villagrande Strisaili, Ilbono e Tortolì. Anche quest’anno, abbiamo il piacere di invitarVi nei siti di Sa Carcaredda e S’Arcu ‘es Forros a Villagrande Strisaili, Sceri a Ilbono e S’Ortali e
NURARCHEOFESTIVAL 2017. “Intrecci nei Teatri di pietra” Dedicato a Gisella Scudu
5 agosto | 17 settembre. Nona edizione con appuntamenti a Villagrande Strisaili, Ilbono e Tortolì.
Anche quest’anno, abbiamo il piacere di invitarVi nei siti di Sa Carcaredda e S’Arcu ‘es Forros a Villagrande Strisaili, Sceri a Ilbono e S’Ortali e su Monti a Tortolì agli appuntamenti in programma per la nona edizione del Nurarcheofestival, organizzato da Il Crogiuolo, compagnia teatrale fondata da Mario Faticoni e diretta da Rita Atzeri, con il sostegno dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, finanziato dai Comuni aderenti.
In occasione degli spettacoli, la società IREI propone la visita guidata ai siti un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Ingresso: 3 euro
Per informazioni: 393 9020917 | www.irei.it
Pagina FB: https://www.facebook.com/ArcheologiaOgliastra/
Come arrivare: http://goo.gl/maps/sjU52
Programma:
Domenica 27 agosto 2017, ore 19.00
Villagrande Strisaili, Tomba dei giganti Sa Carcaredda
IL RACCONTO DI ENEA
dall’Eneide di Virgilio
adattamento, interpretazione e regia Paolo Panaro
produzione DIAGHILEV srl
ore 18.00 visita guidata al sito a cura della Cooperativa Irei 393.9020917
Mercoledì 30 agosto 2017, ore 19.00
Villagrande Strisaili, villaggio santuario di S’Arcu e is Forros
E DE ATTERU?
di e con Maria Antonia Sedda, Elena Musio, Teresa Loi e Rosa Beccuregia
Regia Elena Musio
produzione Ilos Teatro
ore 18.00 visita guidata al sito a cura della Cooperativa Irei 393.9020917
Venerdì 8 settembre 2017, ore 19.00
Ilbono, area archeologica Scerì
BARONI IN LAGUNA
appunti sul Medioevo in un angolo di Italia a metà del XX secolo
voce di Stefano Ledda, Chitarra Andrea Congia, sax Juri Deidda
produzione Teatro del Segno
ore 18.00 visita guidata al sito a cura della Cooperativa Irei 393.9020917
Sabato 9 settembre 2017, ore 20.30
Tortolì, Complesso archeologico S’Ortali ‘e su Monti
L’UOMO CHE SOGNAVA GLI STRUZZI
di Beppi Vigna, regia Rita Atzeri
con Antonio Luciano
pupazzi Alessandra Fadda, illustrazioni Giomo
al sax e clarinetto Marco Argiolas
produzione Festival Internazionle del Fumetto in collaborazione a Il crogiuolo
ore 19.00 visita guidata al sito a cura della Cooperativa Irei 393.9020917
Programma dell’intera manifestazione:
Pagina FB: https://www.facebook.com/nurarcheofestival/
Sito internet: https://nurarcheofestival.wordpress.com/
In questa occasione ricordiamo che i siti di S’Arcu ‘e is Forros, Scerì e S’Ortali ‘e su Monti i servizi di accompagnamento, visite guidate e laboratori didattici sono attivi tutto l’anno nei seguenti orari:
Orari di apertura (chiuso il lunedì salvo prenotazione anticipata)
Apr. – Mag.:9.00-12.00 / 16.00-19.00
Giu. – Sett.:9.00-12.30 / 16.00-20.00
Ott. e Mar.:9.00-12.00 / 15.00-18.00
Nov. – Feb.:9.30-13.00 / 14.00-16.30
Nella stagione invernale il sito di S’Arcu ‘e is Forros potrebbe restare chiuso e il servizio garantito su prenotazione. Il sito di Sa Carcaredda – Villagrande Strisaili è aperto su prenotazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA