“La mia soffitta”, l’autobiografia di Pierpaolo Loddo conquista il pubblico del San Francesco

“La mia soffitta”, il racconto autobiografico della vita del giovane tortoliese Pierpaolo Loddo, da tempo costretto sulla sedie a rotelle a causa della sclerosi multipla, è stato presentato venerdì sera al Teatro San Francesco di Tortolì. E la presentazione del
“La mia soffitta”, il racconto autobiografico della vita del giovane tortoliese Pierpaolo Loddo, da tempo costretto sulla sedie a rotelle a causa della sclerosi multipla, è stato presentato venerdì sera al Teatro San Francesco di Tortolì. E la presentazione del libro si è rivelata un vero e proprio piccolo show.
Di fronte ad una platea gremita, gli amici e i parenti, si sono cimentati, in onore di Pierpaolo che si trovava in prima fila, nell’interpretazione canora dei suoi brani preferiti e in alcuni simpatici sketch.
Sul palco si sono avvicendati amici e parenti del giovane scrittore, che hanno avuto modo di raccontare ai presenti alcuni aneddoti che nel tempo hanno visto Pierpaolo ( per tutti Peo) protagonista. Una serata ricca di emozioni, orchestrata con grande entusiasmo da Pietro Muceli e Anna Rita Deiana. Ospite d’onore la madre di Pierpaolo, Antonella Deiana, che in tutti questi anni “è stata mamma, amica, confidente, infermiera”.
Il libro, scritto a più mani, ha conquistato tutti. Tra le pagine si fa incursione in diversi momenti della vita di Pierpaolo: dall’infanzia alla giovinezza, agli amori, alla scoperta della malattia che lo ha colpito, la Sclerosi Multipla. Ma il supereroe di questo libro non si è scoraggiato e ha presentato le sue vicissitudini con un tono sempre ironico e scanzonato, perché come sostiene lui, “quando sorridi tutto è più facile”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Giornata ecologica nel parco Carmine di Elini, protagonisti i bambini e l’84enne zia Peppa

La suggestiva cornice del parco del Carmine ha fatto da cornice alla bellissima giornata all’insegna dell’ecologia e del volontariato organizzata dal Centro di educazione ambientale di Elini in collaborazione con l’amministrazione comunale e il comitato Su Cramu 2017.
In tanti, bambini e adulti, (la più anziana zia Peppa ha 84 anni), hanno risposto all’appello per ripulire l’area verde dandosi appuntamento alle 8 di ieri mattina.
La giornata si è conclusa con la consegna dell’attestato di partecipazione, il pranzo e una bella foto ricordo. «Questa manifestazione – sottolinea la sindaca Rosalba Deiana- rafforza lo spirito ambientalista della comunità elinese. Sono soddisfatta in particolar modo della partecipazione dei più piccoli che sono arrivati numerosi a ripulire il parco».

© RIPRODUZIONE RISERVATA