Arbatax, una messa solenne per festeggiare il ventennale di San Giorgio

Si festeggiano oggi ad Arbatax i vent’anni dell’inaugurazione e benedizione della chiesa dedicata a San Giorgio di Suelli, guidata ora da don Piergiorgio Pisu. Oggi alle 19 verrà celebrata una messa solenne presieduta dal vescovo Antonello Mura alla presenza dei sacerdoti
Si festeggiano oggi ad Arbatax i vent’anni dell’inaugurazione e benedizione della chiesa dedicata a San Giorgio di Suelli, guidata ora da don Piergiorgio Pisu. Oggi alle 19 verrà celebrata una messa solenne presieduta dal vescovo Antonello Mura alla presenza dei sacerdoti che sono stati parroci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lavori a Cala Birìala, secondo il Grig non sarebbero stati autorizzati

Ancora polemica sui lavori fatti a Cala Birìala, nel Comune di Baunei, secondo il Grig non sarebbero stati autorizzati.
L’Associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giurdico onlus aveva inviato il 28 maggio scorso, alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura competenti una richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti “riguardo i gradini realizzati a colpi di piccone sulla roccia”.
In seguito a tale richiesta si legge in una nota del Grig “il 31 maggio 2017 si è svolto un sopralluogo congiunto da parte del Servizio Tutela del Paesaggio e Vigilanza di Nuoro della Regione autonoma della Sardegna e del Comune di Baunei”.
“Con nota prot. n. 22167 del 6 giugno 2017, il Servizio Tutela del Paesaggio e Vigilanza di Nuoro della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato che “in località Cala Biriola e nella caletta limitrofa sono state rilevate lavorazioni edili (scalinate, passaggi pedonali, ecc.)” in relazione alle quali “non risultano pervenute istanze di autorizzazione paesaggistica … o istanze per l’accertamento della compatibilità paesaggistica” ai sensi delle specifiche disposizioni di cui al decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.”
Si legge poi “Il Servizio regionale Tutela del Paesaggio e Vigilanza di Nuoro ha, poi, chiesto al Comune di Baunei gli esiti delle verifiche effettuate in materia paesaggistica e urbanistico-edilizia e la comunicazione dei provvedimenti adottati, in considerazione della presenza di vincolo paesaggistico e di salvaguardia integrale nell’area”
“Sembra che le autorizzazioni siano latitanti, così come la vigilanza sul territorio” si legge ancora.
“Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido accertamento dei fatti e delle responsabilità”.
“Non si tratta, infatti, di un’opera di Michelangelo, non si tratta di turismo, ma di una vera e propria cafonata in danno all’ambiente, proprio quello che attira migliaia di escursionisti e porta soldi in Ogliastra e a Baunei in particolare”
“Sarebbe ora di voltare pagina una volta per tutte e di difendere il nostro ambiente, la nostra vera ricchezza, la nostra identità”

© RIPRODUZIONE RISERVATA