Pedalata per la solidarietà. “Ride to Moscow”: 2.500 km per gli orfani russi
Il Friuli Venezia Giulia in sella per solidarietà. Aperte le iscrizioni alla biciclettata che lancia “Ride to Moscow”: 2.500 km sui pedali per gli orfani russi. Il 29 luglio a Staranzano (Gorizia) la Ciclolonga apre l’iniziativa benefica dell’associazione GeoForChildren, accompagnando nella
Il Friuli Venezia Giulia in sella per solidarietà. Aperte le iscrizioni alla biciclettata che lancia “Ride to Moscow”: 2.500 km sui pedali per gli orfani russi. Il 29 luglio a Staranzano (Gorizia) la Ciclolonga apre l’iniziativa benefica dell’associazione GeoForChildren, accompagnando nella prima tappa i tre ciclisti che raggiungeranno Mosca in bicicletta.
Tutto pronto per la grande attraversata benefica d’Europa. Partirà il 29 luglio da Staranzano (Gorizia) “Ride to Moscow”, progetto dell’associazione GeoForChildern che vedrà Paolo Ferraris, Arturo Giustina e Alessandro Ferraris pedalare per 2.500 chilometri fino a Mosca, con un team al seguito di dieci persone. L’obiettivo è di sostenere i ragazzi orfani della Russia. E per la prima tappa tutti potranno accompagnare i tre protagonisti fino al confine con la Slovenia, in una biciclettata solidale. In occasione della partenza del progetto, viene proposta con la collaborazione dell’Asd Pedale ronchese la ciclolonga, una pedalata di circa 50 km da Staranzano a Gorizia e ritorno che si concluderà con una grande festa solidale aperta a per grandi e piccini.
Per partecipare alla Ciclolonga è necessario versare la quota di iscrizione con la quale si sostiene direttamente il fondo solidale: 25 euro (quota standard che prevede pacco gara e pranzo all’arrivo) oppure 60 euro (quota sostenitore con kit donazione: pacco gara, maglia tecnica da ciclismo “Ride to Moscow” e pranzo all’arrivo). Tutti i soldi raccolti durante la giornata verranno impiegati per le attività di aiuto agli orfani russi da parte dell’associazione.