Una distesa di sfumature che dall’azzurro passano prima al turchese e poi al blu: è il mare della località di Capo Coda Cavallo che, a pochi chilometri da San Teodoro, domina il panorama. In lontananza, l’Isola di Tavolara, gioiello naturalistico della costa nord-orientale della Sardegna, protegge le acque cristalline dell’Area Marina Protetta. Oggi, abbiamo deciso di salire a bordo della nostra auto per partire dal borgo di San Teodoro e percorrere la strada fino a raggiungere la piazza del Villaggio Est di Capo Coda Cavallo, il punto più panoramico della costa, dove trascorrere una giornata “con vista” dalla prima mattina e fino a tarda notte. Il villaggio si caratterizza per il suo insieme di case vacanza in pietra, immerse nel verde e affacciate sul mare, e per la sua piazzetta situata proprio su una grande terrazza panoramica, a strapiombo sul mare. Qui, il ristorante e lounge bar Bellavista, il Blue Bar e il ristorante Punta Est, sono i tre locali protagonisti che offrono ai villeggianti e agli ospiti esterni, esperienze indimenticabili dalla colazione alla cena.
La nostra giornata inizia nei tavoli esterni del Bellavista, al fresco degli ombrelloni posizionati nel lato più esterno della terrazza panoramica. Mentre ci godiamo l’aria fresca della mattina, scegliamo cosa gustare in questa magica colazione: dal classico cornetto e cappuccino all’italiana, all’internazionale brunch dove la scelta spazia dal dolce al salato, magari da accompagnare con un buon Mimosa, oppure una colazione più fresca ed estiva con una colorata macedonia di frutta fresca di stagione e yogurt con cerali?

Dopo poche ore trascorse in spiaggia, risaliamo le scalette che ci portano fino alla piazza del villaggio, attraversiamo il Bellavista dove qualche ospite si lascia deliziare da un’aperitivo alternativo con Spritz, tartare e frutti rossi, noi raggiungiamo il piano superiore della terrazza.

Saliamo al piano superiore della terrazza per raggiungere la meta scelta per il nostro pranzo: il ristorante Punta Est. Il tavolo, proprio sul bordo della terrazza, ci offre una spettacolare vista sul Golfo e sulle isole di Proratora, Tavolara e Molara e rende l’attesa delle pietanze un momento di puro godimento.

A farsi largo nel menù del Punta Est è sicuramente la cucina mediterranea, dove i profumi del pesce fresco e della macchia mediterranea si uniscono per creare piatti che cambiano giornalmente, seguendo l’onda del pescato. Quindi, il nostro pranzo non poteva non iniziare con un piatto naturale, dove il sapore del mare viene mantenuto nella sua purezza ed esaltato da una cremosa burrata, che accompagna alla perfezione la dolcezza del gambero rosso crudo.

E mentre noi siamo persi nell’ammirare il quadro naturale offerto dalla natura, lo spaghetto all’astice arriva al tavolo e diventa subito il protagonista indiscusso di questo nostro pranzo, che gustiamo tra un sorso e l’altro di un calice di Vermentino di Gallura.

Il pomeriggio prosegue con una pennichella in spiaggia, distesi sotto il nostro ombrellone, e il nostro unico pensiero è quello di goderci al cento per cento questo momento, lasciandoci cullare dal suono delle onde. Solo quando il sole inizia a tramontare e una musica soft si sente in lontananza, decidiamo di tornare nella piazza, questa volta però nella parte più esterna della terrazza, In questa occasione, il Bellavista e il Blue Bar attivano il loro servizio per farci vivere quello che forse è il momento più iconico della giornata: l’aperitivo al tramonto. La terrazza inizia a prendere vita con le sfumature di rosso e rosa che si disperdono nel celeste del cielo, creando un contrasto mozzafiato con le isole sul mare, in un magico gioco di luci e ombre, impossibile da spiegare a parole.

Da un lato, il Blue Bar si prepara per il suo evento giornaliero “Spritziamo?”, dove dalle ore 17.00 alle 18.30 è possibile acquistare due Spritz al prezzo di uno, scegliendo tra tantissimi “signature spritz” alquanto particolari, come “Il Carciofone” con Cynar, prosecco e seltz o “L’Innocuo” a base di gassosa, sciroppo di sambuco e lime. Per chi invece è alla ricerca anche di un qualcosa da stuzzicare ci sono ben tre tipologie di aperitivo tra cui scegliere: l’aperi classico, l’aperisardo – per chi vuole immergersi totalmente nei sapori sardi – e l’aperisushi.

Dall’altro lato della piazza, mentre il dj suona in sottofondo, anche il frizzante Bellavista in versione lounge bar accoglie i suoi ospiti per un aperitivo più classico. Tutto è davvero perfetto e non ci resta che immortalare il momento prima che cali la notte.

L’aria si rinfresca, la piazza viene illuminata mentre il mare riflette la luce della luna in una romantica atmosfera. La nostra giornata al Villaggio Est di Capo Coda Cavallo sta per giungere al termine, ma ci rimane ancora un’esperienza da vivere: la cena. I villeggianti e gli ospiti della terrazza si trasformano: lunghi abiti floreali e leggere camicie in lino fanno il loro ingresso, dirigendosi verso la meta scelta per la cena.

Noi abbiamo deciso di trascorrerla nel lato della terrazza che ancora non abbiamo vissuto appieno, ovvero nel Blue Bar. Già, perché durante la notte anche il Blue Bar cambia le sue vesti trasformandosi in una pizzeria. E cosa c’è di meglio se non concludere la serata gustando una buona pizza e sorseggiando una birra artigianale Barley freschissima?

Le proposte del Blue Bar non si fermano all’angolo pizzeria, infatti il menù propone dei piatti veloci anche per il pranzo, dove si incontrano tanti grandi classici sia tradizionali, come le cozze alla marinara, gnocchetti sardi e spaghetti alle vongole, sia internazionali come hamburger e poke. Inoltre, riservando il nostro tavolo al Blue Bar riceviamo in automatico il Parking Pass: cosa non da poco in una zona come questa, che durante la stagione estiva è particolarmente affollata proprio per le sue meraviglie naturali.

Dall’altro lato della terrazza, anche il ristorante Punta Est accoglie i commensali nella sua sala al piano superiore che si accomodano intorno ai tavoli che guardano il mare dall’alto, pronti ad iniziare la loro cena in un’atmosfera magica, mentre gli aromi della fregola al profumo di gamberi e del pesce al sale si diffondono nella sala.

Dall’alba al tramonto e dalla colazione alla cena: la piazza del Villaggio Est di Capo Coda Cavallo con la sua terrazza panoramica e i suoi locali affacciati sull’Isola di Tavolara, ci ha regalato una giornata dove a farla da padrone è stato proprio il paesaggio incontaminato di questa località, immerso nei colori e nei profumi della macchia mediterranea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA