Quarta edizione per il Nurarcheofestival
Quarta edizione per il tanto atteso Nurarcheofestival, la singolare rassegna teatrale organizzata dalla compagnia cagliaritana Il Crogiuolo, diretta dal maestro Mario Faticoni. La manifestazione, che ha catalizzato l’ìinteresse e l’entusiasmo di numerosissimi appassionati del settore nelle passate edizioni, quest’anno avrà
Quarta edizione per il tanto atteso Nurarcheofestival, la singolare rassegna teatrale organizzata dalla compagnia cagliaritana Il Crogiuolo, diretta dal maestro Mario Faticoni. La manifestazione, che ha catalizzato l’ìinteresse e l’entusiasmo di numerosissimi appassionati del settore nelle passate edizioni, quest’anno avrà luogo dal 24 agosto al 15 settembre e toccherà i principali e più suggestivi luoghi della cultura ogliastrina. Siti archeologici tra i più significativi della nostra isola: ecco le singolari ambientazioni della rassegna. Il Nurarchofestival vanta numerose collaborazioni, tra le quali spicca senza dubbio quella con la società di gestione Irei. Quest’ultima propone interessanti visite guidate in numerosi complessi archeologici a Villagrande, Ilbono e Tortolì, da abbinare alla visione degli spettacoli.
Ecco per voi il programma dettagliato:
Venerdì 24 agosto, ore 19
sito archeologico Scerì – Ilbono
FRAMMENTI ROSA
produzione Bocheteatro
sabato 25 agosto, ore 19
sito archeologico S’Ortali ‘e su Monte San Salvatore – Tortolì
FRITTO MISTO E BACCALA’
produzione Effimero Meraviglioso
martedì 28 agosto, ore 19
sito archeologico Scerì – Ilbono
GENE MANGIA GENE
produzione Il crogiuolo
mercoledì 29 agosto, ore 19
sito archeologico Sa Carcaredda – Villagrande Strisaili
GENE MANGIA GENE
produzione Il crogiuolo
domenica 02 settembre, ore 19
sito archeologico S’Ortali ‘e su Monte San Salvatore – Tortolì
IL SENTIERO DEI PASSI PERICOLOSI
produzione TeatrodInverno
sabato 08 settembre, ore 19
sito archeologico S’Arcu ‘es Forros – Villagrande Strisaili
PULCINELLA AL CONFINO IN SARDEGNA
spettacolo per bambini dai 6 ai 99 anni
produzione Il crogiuolo
mercoledì 12 settembre, ore 20
sito archeologico Sa Carcaredda – Villagrande Strisaili
TUTTO TRANNE GRAMSCI
produzione AnfiteatroSud
giovedì 13 settembre, ore 19
sito archeologico S’Ortali ‘e su Monte San Salvatore – Tortolì
AIRES
perfomance flamenco con testi di F.Garcia Lorca
produzione Fueddu e Gestu – Duendas Flamenco
Ingresso libero.
Per informazioni: 393 9020917

© RIPRODUZIONE RISERVATA