«La nostra idea di Zes è un’idea forte e inedita, perché non si limita solo a Cagliari, come avremmo più facilmente potuto fare, ma costruisce una rete che coinvolge 6 porti, dunque l’intera costa della Sardegna e, di conseguenza, tutte
Il Piano strategico per l’istituzione della Zona economica speciale (Zes) da 2.770 ettari in Sardegna sarà approvato dalla Giunta a settembre e poi inviato al Governo per il via libera finale. L’assessore della Programmazione Raffaele Paci ha concluso gli incontri con
Il mare della Sardegna da limite a risorsa. Preziosa, perché le strategie dell’Unione europea in materia di sostenibilità ambientale si rivolgono con sempre maggiore attenzione proprio alla blue economy, potente strumento per garantire benessere e prosperità. “Il mare ci offre
«Finalmente il riconoscimento atteso da tempo: Tortolì entrerà a far parte delle Zone economiche speciali e il Consorzio Industriale ha già provveduto a delimitare le aree di interesse da includervi. La Regione Sardegna, infatti, – riferisce Matteo Frate, Presidente del
La Regione accelera sull’istituzione delle Zone economiche speciali in Sardegna. L’assessore della Programmazione Raffaele Paci ha presieduto una riunione alla quale hanno partecipato l’Autorità portuale della Sardegna, i sei consorzi industriali provinciali interessati alle Zes (Cagliari, Portovesme, Oristano, Porto Torres,