Automezzi di proprietà comunale non più in uso, e già sostituiti con altri nuovi e moderni, è così dal comune di Tortolì si procederà con una gara pubblica per la vendita dei beni appartenenti al patrimonio comunale (ai sensi dell’art.
«Continua il vergognoso furto di sabbia dalle spiagge che offende e violenta l’intera Sardegna. Con l’aggravante che la sfrontatezza e il senso di impunità dai ladri è tale da consentirgli di vendere il bottino per pochi euro sui siti di
«Stanno vendendo la Keller, pezzo per pezzo. Migliaia di macchine e strumenti sono online. Puntano a svuotarla entro il 15 marzo prossimo». Il deputato di Unidos, Mauro Pili parte all’attacco di Regione e Governo e lo fa incatendandosi ai cancelli dello
Quanto vale l’aeroporto di Tortolì-Arbatax? Secondo l’avvocato Stefano Monni, liquidatore dell’Aliarbatax società proprietaria dello scalo ogliastrino che lo ha messo in vendita con un avviso pubblico destinato a raccogliere le manifestazioni di interesse, 5 milioni e 600mila euro. Con questa
“Il Dna ogliastrino non è stato venduto”. La società Tiziana Life Sciences, che ha acquistato all’asta per 258.000 euro la defunta SharDNA non può, per ora, utilizzare i dati della biobanca custodita all’interno del parco genetico a Perdasdefogu.A chiarirlo ieri,
Cittadini ogliastrini sgomenti dopo aver appreso la notizia della vendita del proprio DNA ad una società inglese con sede a Londra. I campioni, raccolti dalla SharDNA, società che si occupa di ricerca nel settore della genomica, fondata nel 2000 dall’imprenditore
Il comune di Tortolì mette all’asta l’immobile che per anni ha ospitato l’ex farmacia comunale di Arbatax ed è subito polemica. La notizia della vendita del locale di via Lungomare ha suscitato la netta presa di posizione da parte della