Una donna tedesca è caduta, battendo la testa, lungo la strada che porta a Cala Luna nel comune di Urzulei. La turista si trovava insieme al marito e al figlio, è stato il ragazzo ad allontanarsi per chiedere aiuto. Sul
L’artista sarda Maria Lai, scomparsa nel 2013, torna alla Biennale di Venezia a trentanove anni dalla sua prima partecipazione: la sua opera è ospitata nel Padiglione dello Spazio Comune dove sono riuniti gli artisti che riflettono sulla comunità e sul
Reinas, come regine. Reinas, come radici. Donne che hanno fatto la storia della Sardegna governando la famiglia, la casa e ricoprendo ruoli importanti nelle istituzioni. Regine nel mondo dell’arte, dove hanno saputo mettere sapientemente radici, ma superando allo stesso tempo
Il 27 e 28 maggio in occasione dell’evento Primavera nel Cuore della Sardegna si terrà a Lotzorai la manifestazione”Cortiggias de Lotzorai“. Appuntamento alla corte di “Su Mulinu Becciu” allestita per l’occasione dall’Associazione Culturale Tradizioni Popolari Gruppo Folk Lotzorai. Presto il
Alla fine scoppia la festa del Bari Sardo al comunale di Elmas.La squadra di Marci batte i padroni di casa della Frassinetti (2-1) e strappa il pass per giocare in Promozione anche nella prossima stagione. Vantaggio di Curreli, pari cagliaritano
Un incontro per favorire il reinserimento in patria dei migranti senegalesi in Sardegna. Si è chiuso ieri il viaggio della delegazione della RAS a Dakar, capitale del Senegal, durante il quale sono stati firmati accordi commerciali con l’obiettivo di limitare
Altri cinque testimoni sono stati sentiti oggi dal giudice monocratico Nicole Serra, nell’ambito del processo per i veleni di Quirra, che vede imputati otto ex comandanti del Poligono Sperimentale Interforze di Quirra e del Distaccamento di Capo San Lorenzo, in
Prosegue l’impegno dei gruppi di opposizione in consiglio regionale a proposito della sanità sarda. Domani, venerdì 19 maggio, alle 15.30 presso la sala Simposyon dell’Hotel La Bitta di Porto Frailis ( Tortolì), si terrà l’incontro-dibattito “La Sardegna che vogliamo, la sanità
Lo sapevate? La Grotta di San Giovanni a Domusnovas, è la cavità naturale transitabile su strada più grande del mondo. Si trova nella Sardegna sud-occidentale nel comune di Domusnovas, un paese nel territorio del Sulcis-Iglesiente. Si tratta di una una cavità carsica ed
Sapevate che è possibile trovare il prezioso tubero anche nella nostra isola? Ebbene si, il tartufo cresce anche in Sardegna, basta solo saperlo cercare! La specie più diffusa dalle nostre parti è il Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vittadini), che arriva a maturazione