E’ fissata improrogabilmente al 30 luglio la scadenza per le domande di autorizzazione e rinnovo alla caccia al cinghiale nelle zone interessate dalla Peste suina africana. Lo ricorda la ASSL di Lanusei, servizi di Sanità di Sanità animale della ATS,
Immagini di degrado da Cea, nonostante controlli e sanzioni è l’inciviltà a farla da padrona. Proprio sotto il cartello “divieto di discarica” fanno la loro comparsa i rifiuti. Sprezzanti dei divieti, gli irrispettosi dell’ambiente continuano l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, purtroppo
Fioritura dei fichi d’India nello scatto di Alessandra Useli. Invia le tue foto più belle alla nostra mail [email protected] ( indicando nome del fotografo e del luogo immortalato)
Si è svolta questa mattina all’ITi di Tortolì la presentazione del Laboratorio “DesignLab: ripensare il design attraverso la fabbricazione digitale” finanziato dal programma regionale Tutti a Iscol@ di Sardegna Ricerche. Il laboratorio è stato coordinato da un team di giovani Architetti di
Caldo record in Sardegna: temperature superiori ai 40°. Ma nel weekend ritornerà un po’ di fresco. I termometri di mezza Isola hanno segnato oggi temperature raramente viste nel mese di giugno. L’ondata di caldo subtropicale oggi ha raggiunto il suo
Se l’Italia è tornata timidamente a crescere, i dati sul Prodotto interno lordo della Sardegna non sono così positivi. L’isola nel 2017 cresce dello 0,4%, un dato molto inferiore a quello italiano che è stato recentemente rivisto al rialzo arrivando
Cervelli di ritorno, dopo la fuga il riavvicinamento in Sardegna. Una borsa di studio dell’Oreal Unesco per le donne nella scienza riporta nell’Isola Domenica Farci, 27 anni, originaria di Capoterra, cresciuta nell’Università di Cagliari e da tre anni in Germania per un
Turisti tedeschi e Sardegna, un binomio storico e ormai solidissimo. A far impazzire i visitatori provenienti dalla Germania è la dimensione più selvaggia dell’isola. Tra queste piacciono molto gli agriturismi che registrano una crescita della domanda dalla Germania dell’11,08 per
Lu Brandali, Santa Teresa di Gallura: tre donne sole lasciano tutto per far rivivere il sito archeologico.Ogni giorno puliscono, mettono in ordine il sito, fanno le guide, sono le Cavaliere dei Nuraghi: sono Arianna Riva, Alessia Chiuso e Stefania Simula, tre
Genetica e Epigenetica nei centenari della Sardegna: Messo a punto il progetto di valutazione del rapporto tra Microbiota intestinale e Invecchiamento Esiste nell’organismo del nutrito gruppo di supercentenari sardi un tipico Microbiota isolano responsabile di lunga vita? A questo fondamentale