Il dibattito sull’attribuzione di un genere femminile anche ai sostantivi che attualmente possiedono solo una “versione” maschile, è ancora molto acceso non solo a livello istituzionale, quanto soprattutto all’interno delle varie comunitĂ . Anche in Ogliastra c’è chi fortemente si batte
Su proposta dell’assessore della Sanità , Luigi Arru, la Giunta ha ripartito le risorse annuali destinate alle Case di accoglienza e ai Centri antiviolenza e stabilito che questi ultimi possano passare dagli attuali otto a sedici, con una divisione provinciale o sub-provinciale.
Rappresentare le donne nelle liste elettorali dell’Ogliastra: è la battaglia per la quale la Commissaria regionale di parità Rosa Maria Millelire si sta spendendo e sulla quale ha trovato pieno appoggio dal Partito dei Sardi (del quale è anche coordinatrice
“Nessuna Esclusa. Percorsi di intervento nel contrasto alla violenza di genere” è il titolo della conferenza pubblica che si terrĂ il prossimo venerdì nella  sala polifunzionale del comune di Elini  di via Pompei con il Patrocinio dell’Unione Comuni d’Ogliastra. L’incontro
La Commissione Regionale Pari Opportunità in audizione in Commissione Autonomia presieduta da Francesco Agus, ha ribadito la necessità di procedere senza ulteriore ritardo alla modifica della Legge Statutaria Elettorale introducendo la doppia preferenza di genere. In ottemperanza alla Legge regionale istitutiva
La Commissione Regionale per le Pari OpportunitĂ prendendo atto con preoccupazione del silenzio calato intorno alla discussione in Consiglio regionale sulla introduzione della doppia preferenza di genere nella legge elettorale, ha scritto al Presidente del Consiglio Gianfranco Ganau per sollecitare
 Convegno sulle ragioni socioculturali e i profili giuridici della violenza di genere, organizzato dall’ UniversitĂ della Terza EtĂ ogliastrina. Parteciperanno in qualitĂ di relatrici Anna Lisa Lai (Assistente sociale, Presidente del Centro Antiviolenza Mai piĂą violate, Commissaria Regionale Pari
Per l’educazione alla non violenza e contro la violenza di genere, la Giunta ha approvato la delibera che destina 100mila euro ai progetti per le scuole, su proposta dell’assessora della Pubblica Istruzione Claudia Firino. “La scuola – ha detto Firino
Per contrastare in modo efficace il terribile fenomeno della violenza maschile sulle donne, occorrono informazione ed educazione. Ne sono fermamente convinti i membri di Voltalacarta, l’associazione che con One Billion Rising e Non una di meno ha aperto la strada