Detti e modi di dire sardi: âA si biri cun saludiâ, che ci si riveda in salute. Questa frase, qui nella sua variante campidanese, è molto diffusa in tutta la Sardegna. Rappresenta una formula di saluto, un arrivederci, appunto, utilizzato
Detti e modi di dire sardi: âOrighâe parafanguâ, orecchie a forma di parafango. Espressione tipicamente cagliaritana utilizzata per indicare (in tono canzonatorio) una persona con le orecchie a sventola. Un esempio: âFisio, lobai chi estâ intrendi maistrali, abbuttonadĂŹ cussasâ origas
Detti e modi di dire sardi: âSâhommini bonu fueddat in facciâ, lâuomo onesto dice le cose in faccia. Una tipica espressione sarda: nella tradizione agropastorale da sempre esiste un codice non scritto che si tramanda di padre in figlio. Ora
Detti sardi: âPo forza o a marollaâ, con le buone o con le cattive maniere. Un detto isolano (nella sua variante campidanese) molto conosciuto che viene interpretato piĂš o meno âcon le buone o con le cattive maniereâ. Tipica frase
Avete presente quelle persone che dove le metti stanno? Imbranati, buoni a nulla, che non hanno particolari abilitĂ , nĂŠ tanto meno spirito di iniziativa? La lingua sarda, che sa essere tagliente come una lama affilata, ha unâespressione che riassume tutte
Detti sardi: âpagu genti, bona festaâ, poca gente, bella festa (lo stesso). Questo modo di dire tipicamente sardo è una variante dellâitaliano âpochi ma buoniâ. Il concetto è simile. Dicendo cosĂŹ un sardo fa intendere che in un determinato luogo
Detti sardi. âPani, casu e binu a rasuâ, pane, formaggio e bicchiere colmo di vino: il detto tipico dei beoni isolani. Quante volte vi sarĂ capitato di sentire questo modo di dire in Sardegna. Unâespressione simpatica, da picchettata (lo
Detti sardi: âGi sesâa froriâ, giĂ sei a fiori, un modo di dire apparentemente incomprensibile ma che in realtĂ dice tanto. Lo capiscono solo in Sardi del Sud e del Campidano e forse quelli che lo conoscono. Apparentemente sembra una
Detti sardi: âsu boi chi narara curruru a su molentiâ, il bue che dice cornuto allâasino. Un detto molto famoso in Sardegna, utilizzato un poâ ovunque per indicare quelle persone che additano qualcuno per una colpa (o un difetto) di
Detti sardi: âSa cosa furada durada pagu e comenti esti benia, sindi andadaâ, la roba rubata dura poco e come è arrivata, se ne va. Un detto famoso che mostra una volta di piĂš quanto i Sardi disprezzino chi ruba.