Scultore, ma sopratutto pittore, Michele Mulas nasce a Bari Sardo nel 1936. Trasferitosi a Roma nei primi anni ’60 incontra Jorge Eielson, pittore e scrittore peruviano. Tra i due inizia fin da subito quel “dialogo infinito” tra passione, arte e scienza
Il Comune ogliastrino ospita il racconto della Compagnia di Guasila sul movimento antinazista. L’evento è fissato domenica 26 gennaio alle 20, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Emilia Pischedda” di via Giuseppe Verdi 18 Appuntamento ogliastrino per la Compagnia Figli d’Arte
“Si pensa a salvarsi il prima possibile.” Con la sua tripletta, ha regalato tre punti fondamentali al Bari Sardo in chiave salvezza. Stefano Mameli, dopo sei anni a Girasole e una brevissima esperienza lavorativa in Australia, è tornato alla casa madre. Il
La solidarietà e la voglia di aiutare il prossimo non vanno mai in vacanza. A dimostrarlo l’Associazione Santa Croce di Barisardo che anche quest’anno ha promosso il tema delle adozioni a distanza coinvolgendo i bambini delle scuole materne ed
Il primo Gruppo archeologico sardo nasce a Bari Sardo con il nome “Gruppo archeologico Bari Sardo dei Feralis ’59. I componenti del sodalizio, il primo dell’Isola, oltre che possedere la passione per la salvaguardia dei beni storici ,collaborano con tutte
Clamoroso episodio stamattina nel palazzo municipale di Barisardo. Protagonista della singolare protesta Dino Demuro, pensionato del paese che si è incatenato alla scala che dal pianterreno dell’edificio di via Cagliari porta agli uffici per denunciare un presunto “furto” di cubature
Il Girasole non vuole fermarsi. Tra Baunese e Idolo finisce in parità. Il girone A di Promozione ha un nuovo padrone: il Lanusei. I ragazzi di Loi si prendono la testa della classifica, dopo la vittoria in trasferta contro
Secondo Evelino Loi, ex detenuto e personaggio poliedrico di Barisardo, il corpo di Erich Priebke si trova in Sardegna, nel cimitero della colonia penale di Isili. L’ipotesi, tutta da dimostrare, è saltata fuori subito dopo un articolo di Repubblica in
L’associazione AVIS comunale di Bari Sardo annuncia che venerdì 15 novembre dalle ore 8 alle ore 12 sarà presente con l’autoemoteca nella Piazza dei Caduti fronte Chiesa per consentire ai cittadini di donare il sangue. È bene ricordare che
Bari Sardo ha un nuovo parroco. Si tratta di Don Giampaolo Matta, 35 anni , di Villasor. Il frate cappuccino è molto conosciuto nell’ambiente ogliastrino per il suo lavoro spirituale all’interno dell’ospedale di Lanusei. Succede a don Igino Loi,