Lo sapevate? Come contavano gli anni i Romani antichi? Nel mondo occidentale si contano gli anni a partire dalla nascita di Cristo. E prima? Come venivano scanditi il tempo e i giorni nella Roma antica? Scopritelo in queste righe. Prima
Lo sapevate? Aldo Fabrizi era figlio di un vettorino e di una ‘fruttarola’ di Campo de’ Fiori. Un’intervista immaginaria all’immenso attore simbolo di Roma, orgoglioso delle sue umili origini. Fu anche poeta e dovette sin da piccolo contribuire al
Lo sapevate? Il punto più elevato di Roma si trova a Monte Mario. Monte Mario è il rilievo più alto di tutta la città, almeno per quanto riguarda la zona centrale. Il belvedere è denominato “Vialetto degli Innamorati” e da
Lo sapevate? Perché a Trastevere ci sono così tante scritte sui muri? Trastevere, che spettacolo! Ma lo sapete perché ci sono così tante scritte sui muri? I vicoli di Trastevere sono le viscere di Roma. Vie e viette che si
Lo sapevate? Nel centro storico di Roma c’è un curioso palazzo curvo. In Via di Grottapinta si trova un curioso edificio curvo. Non lontano dal Campo dei Fiori si può raggiungere da Piazza del Biscione attraverso un sottopassaggio affrescato. Perché
Lo sapevate? Vicino al Colosseo di notte vaga il fantasma di Messalina. Leggenda o diceria? Il fantasma della bellissima e lussuriosa matrona vaga tra le rovine vicino all’Anfiteatro Flavio. Racconti per far spaventare i bambini o curiosità impreziosita dalla testimonianza
Malocchi e fatture, gli antichi romani erano superstiziosi. Gli antichi romani venivano considerati concreti e pragmatici, erano un popolo di conquistatori. Nonostante il loro essere cosi risoluti non mancavano però di ricorrere a scongiuri e scaramanzie. L’Impero Romano richiama da
Il museo degli orrori di Dario Argento a Roma. Per gli amanti del dark, del cinema horror e dei posti insoliti, segnaliamo un museo particolarissimo. Si trova nei sotterranei del negozio “Profondo Rosso” a Roma in via dei Gracchi
La denominazione di quartiere risale al medioevo ed indica una delle quattro suddivisioni in cui veniva ripartita la città (per questo la radice da “quarto”). Il termine quartiere deriva dal numero dei settori, ossia quattro, in cui erano suddivise molte
Ebbene sì, in un vasetto sigillato quasi duemila anni fa, è stato trovato un unguento al profumo di patchouli. Una profumazione esclusiva e fragrante che gli antichi Romani usavano per sedurre. La questione relativa all’igiene e alle pratiche di profumazione degli