Lo sapevate? in Brasile c’è una replica della Fontana di Trevi. In Brasile è stata inaugurata una replica della Fontana di Trevi. L’opera è costata poco meno di 300mila euro e vuole omaggiare i tanti migranti italiani arrivati in
Perché si dice “saltimbocca alla romana”? Storia e ricetta di un secondo saporitissimo. La cucina è spesso frutto di commistioni nate dall’incontro con le usanze culinarie di altre città ed il piatto “saltimbocca alla romana” ne è un esempio,
La magnifica scalinata di Trinità dei Monti, capolavoro del Settecento, venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’architetto Francesco De Sanctis. La struttura serviva da raccordo tra le pendici del Pincio dominate dalla chiesa della Santissima Trinità e la
Lo sapevate? L’ex Manicomio della Marcigliana è uno dei luoghi più misteriosi di Roma. L’ex Manicomio della Marcigliana in realtà era un orfanatrofio. Si tratta di uno dei luoghi più misteriosi e inquietanti di Roma. L’edificio situato nella riserva della
Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a guardà er capello?” Il dialetto romanesco è un dialetto unico, molto divertente, che ha una grammatica tutta sua. Molti di questi modi di dire hanno retaggi ancestrali, che risalgono a secoli fa.
Con il suo metro e dieci di ampiezza, Vicolo dei Vascellari ha il merito di essere il vicolo più stretto di Roma. Si trova a Trastevere tra Via dei Vascellari e Via Pietro Peretti. la via prende il nome dalla
La combinazione funghi-miele potrebbe sembrare particolare, eppure era uno dei piatti forti dell’antica Roma ed anche attualmente viene comunque apprezzato. È un piatto semplice: basta cucinare in padella i funghi con l’olio ed aggiungere sale e miele. Molte delle
Da dove arrivano i Sanpietrini di Roma? Cosa ne pensano i romani? Sanpietrini a Roma, da dove arrivano? E cosa ne pensano i romani a riguardo? I Sanpietrini di Roma, tanto belli quanto scomodi! Il sampietrino, detto anche “selcio”, è
Lo sapevate? in via Francesco Crispi c’è l’edicola sacra più piccola di Roma e forse del mondo. Sono centinaia in tutta la città, assumono la forma di piccoli altari, tabernacoli o nicchie poste su muri esterni degli edifici. Scopriamo
Giordano Bruno: la terribile mordacchia conficcata nella sua lingua. L’austera statua a Campo de’ fiori a Roma fu riprogettata perché troppo polemica con la Chiesa. Eclettico, controverso e geniale, Giordano Bruno è il simbolo del libero pensiero. Aneddoti e particolarità