Lo sapevate? Quale è la Cattedrale di Roma? Se ci chiedessero quale sia la Cattedrale di Roma, molti di noi, di getto, probabilmente saremmo tentati di rispondere San Pietro. Ma la risposta in realtà non è esatta, scoprite perché.
Lo sapevate? Prima Roma aveva dei veri e propri porti sul Tevere. Scopriamoli insieme. Seconda puntata sul “biondo fiume romano”, il Tevere. Oggi andremo a vedere i porti fluviali che esistevano in città lungo il percorso d’acqua che, nel corso
Lo sapevate? San Pietro è la chiesa cattolica più grande del Mondo. La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa immensa, che vanta tuttora numerosi record e diverse curiosità. Scopriamoli insieme. Lunga 218 metri, alta 45 metri nelle
Lo sapevate? Durante la Seconda Guerra Mondiale il quartiere più colpito dalle bombe a Roma fu quello di San Lorenzo. Il 19 luglio 1943 la Capitale fu colpita dalle bombe degli Alleati, bombardieri statunitensi delle forze aeree alleate del
Lo sapevate? Perché in Piazza Del Popolo si può chiacchierare tranquillamente pur stando lontanissimi? Pochi sono a conoscenza di un particolare effetto acustico riscontrabile in Piazza del Popolo. In questa piazza, una delle più famose di Roma, due persone possono
Lo sapevate? Gli scavi dei collettori fognari del Colosseo hanno restituito gli scheletri di numerosi animali esotici. Questi animali, molti dei quali arrivavano dalle zone più lontane dell’Impero, venivano utilizzati negli spettacoli di caccia simulata che tenevano banco all’Anfiteatro Flavio
Da oggi una targa a Roma ricorderà Pasolini in Via Eufrate davanti alla sua casa dell’Eur. Con la emozionante cerimonia che ha visto, tra gli altri, la partecipazione dell’Assessore Capitolino alla Cultura Gotor delegato del Sindaco di Roma e
Lo sapevate? Sino al 1800 piazza Navona veniva trasformata in un lago. Nel 1652 il Papa diede inizio alla consuetudine di far allagare Piazza Navona per dar sollievo e refrigerio ai cittadini romani durante l’estate: ogni sabato e
Lo sapevate? Caravaggio visse anche a Roma: qui frequentò bettole e bassifondi della città. Michelangelo Merisi era affascinato dal richiamo artistico della Città Eterna, dove lavorò tantissimo. Ma a Roma era solito frequentare luoghi e ambienti loschi, dove erano di
Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché