Lo sapevate? La finale del Mondiale del 1934 si disputò a Roma. In quale stadio? I Mondiali del 1934 si disputarono in Italia e furono vinti dagli Azzurri. La finale tra Meazza e compagni contro la Cecoslovacchia fu giocata in
Lo sapevate? Nel 1981 a Roma furono ritrovati i resti di un grande elefante preistorico. Nella zona di Casal de’ Pazzi, che si trova tra via Tiburtina e via Nomentana, nel 1981 sono state ritrovate tracce di animali preistorici. In
Lo sapevate? Dentro la palla dorata del Cupolone di San Pietro potrebbero starci ben 20 persone. Tra la cupola e la grande croce di piazza San Pietro in Vaticano si trova una sfera dorata. Pochi sanno che cosa ci sia
Lo sapevate? La fontana più antica di Roma, ancora funzionante, è quella che si trova davanti alla basilica di Santa Maria in Trastevere. Questo meraviglioso monumento fu progettato da Donato Bramante partendo da una fontana di epoca imperiale, nel tempo
Lo sapevate? A Roma mangiare lumache “porta bene”. Superstizioni culinarie e tradizione popolare. Articolo di Rita Chessa. Un piatto di lumache al sugo, o anche detta “a ciumacata”, a Roma è considerata una vera prelibatezza, ma anche un modo per
Lo sapevate? La scala di un palazzo a Trastevere potrebbe essere stata disegnata da Gian Lorenzo Bernini. Articolo di Rita Chessa. A Trastevere, in via della Cisterna, nell’androne di un palazzo, c’è una scala elicoidale la cui realizzazione, viene
Lo sapevate? Chi è “Er Boja de Roma”, l’inquietante spettro di “Mastro Titta” che appare all’alba. Articolo di Rita Chessa. Al solo sentir pronunciare il suo nome, Roma ancora trema. “Mastro Titta”, pseudonimo di Giovanni Battista Bugatti, dal 1796
Lo sapevate? Perché il Colosseo ha questo nome? Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, situato nel centro di Roma, è il più grande anfiteatro del mondo. Si tratta del più imponente monumento dell’antica
Lo sapevate? Che cosa rappresenta il curioso elefantino del famoso obelisco romano della Minerva? L’Obelisco della Minerva (così chiamato perché si trova in piazza della Minerva) è un antico e particolare obelisco egiziano che fu portato a Roma
Lo sapevate? Quali e quanti artisti romani hanno vinto l’Oscar? Sono tanti i romani che, da quando esiste la rassegna degli Academy Hawards di Los Angeles, sono stati premiati con la statuetta più famosa al mondo. Andiamo a scoprirli insieme.