Si è presentato ieri all’hub vaccinale di Biella con un braccio in silicone, pensando di ingannare gli infermieri e ottenere il Green pass senza il vaccino. Il 57enne responsabile di questo gesto gravissimo è stato individuato e denunciato per truffa.
Se servirà un nuovo vaccino contro la variante Omicron del Covid Moderna sarà in grado di “produrlo su larga scala entro l’inizio del prossimo anno”. Lo sostiene il Chief Medical Officer dell’azienda statunitense, Paul Burton, secondo quanto riportato dal giornale
Un autoritratto di Frida Kahlo è stato battuto all’asta per quasi 35 milioni di dollari a New York. L’amatissima pittrice messicana è stata da record: “Diego y yo” risulta il dipinto più costoso mai realizzato da un artista latinoamericano. Frida
Giampiero Galeazzi, storico telecronista sportivo e giornalista Rai, è morto oggi a 75 anni. Era gravemente malato di diabete. Soprannominato “Bisteccone” per la sua mole, Galeazzi, ex atleta di grande livello (è stato un canottiere) ha prestato per decenni la
Bloccata e rimandata a casa perché priva di green pass. È successo al liceo Pitagora di Selargius. Una supplente di 50 anni si è presentata al lavoro nonostante la mancanza del certificato verde. Al momento del controllo un’operatrice scolastica non
Una donna a Roma, in preda ad un forte stato di agitazione, si è impossessata del gatto e di un mazzo di chiavi di proprietà della vicina di casa, barricandosi nel suo appartamento. I carabinieri hanno tentato in
Difficile da credere, ma nel passato la bellezza mozzafiato dell’ex Miss Italia siciliana Miriam Leone, oggi attrice, non era apprezzata. Come ha di recente raccontato, era bullizzata a scuola per via delle sue sopracciglie, grandi e folte: “Al liceo mi
Il 29 agosto del 1980, quarant’anni fa, moriva a soli 56 anni Franco Basaglia, psichiatra, neurologo e “padre” della legge 180, il caposaldo legislativo di quella riforma degli ospedali psichiatrici che portò alla chiusura dei manicomi, che rivoluzionò il modo
Sono quattro gli anni trascorsi dal terremoto che nel 2016 ha spaccato il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente ad Amatrice e Accumoli. Insieme al dolore, ancora vivo, per il prezzo altissimo pagato in termini di vite umane (in
Quasi 100 anni sono trascorsi dalla morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. La sedia elettrica poneva fine alle vite di questi emigrati italiani, un ciabattino e un pescivendolo, ingiustamente accusati di un duplice omicidio durante una rapina in