Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché
Lo sapevate? Vicino a Roma si trova Parco 51, un’area shopping dedicata anche al mondo degli Ufo. Non lontano da Roma, a Pomezia, si trova Parco 51, un grande centro commerciale ma molto differente rispetto a quelli della capitale. Ad
Monumenti romani: il magnifico mausoleo di Santa Costanza in via Nomentana. Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è magnifica chiesa cattolica, che si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, in
Lo sapevate? Perché nel centro di Roma da più di duemila anni c’è una misteriosa piramide? Da più di duemila anni è lì ed è un luogo talmente misterioso da mantenere intatto il suo fascino, anche con il passare
Lo sapevate? La Pietà Vaticana di Michelangelo è l’unica opera che riporti la firma del grande artista. La Pietà di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro
Lo sapevate? La Colonna Traiana in origine era completamente colorata. La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (l’attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata e
Detti e modi di dire romaneschi: “Sei com’a fabrica de San Pietro”. A Roma affermare “è una fabbrica di San Pietro” indica una sola cosa: l’inconcludente determinazione di chi inizia e non finisce mai. Scopriamo l’origine di questo detto. Quando
Lo sapevate? l romani chiamano il Palazzo della Civiltà Italiana dell’Eur “Palazzo Groviera”. Uno dei monumenti simboli del quartiere Eur è sicuramente il Palazzo della Civiltà Italiana, chiamato affettuosamente dai Romani (per loro natura, vocazione ed esperienza scettici dinanzi a
A Roma si festeggia Harold Bradley, la leggenda del Jazz. Con un concerto maratona a Testaccio la Capitale omaggia il fondatore del Folkstudio figura di primo ordine nelle lotte per i diritti civili in America che ha animato di
Lo sapevate? Quante torri medievali esistono ancora a Roma? Roma nel Medioevo non era così grande; era notevolmente più piccola anche della città del periodo imperiale. Eppure all’interno dell’abitato erano presenti più di 300 torri. Un numero impressionante. Quante ancora