Monumenti romani: l’Arco di Tito, il più antico ancora in piedi a Roma. Alle pendici del Palatino si erge l’Arco di Tito. Fu fatto costruire, per volontà del Senato e del popolo romano – come si legge nell’iscrizione posta sul lato
Lo sapevate? Il Cupolone di Piazza San Pietro è stato realizzato da un disegno di Michelangelo. “Er cupolone” più famoso al mondo padroneggia da secoli lo skyline del panorama romano, sorprendendo ogni volta con la sua maestosità. Senza alcun dubbio
Lo sapevate? Quale è il punto più alto di Roma? Si tratta della Terrazza dello Zodiaco: il punto più alto di Roma situato a 139 metri d’altezza. Monte Mario è il rilievo più alto di tutta la città, almeno per quanto riguarda la zona
Lasciando alle spalle la Basilica di Santa Maria di Cosmedin e, attraversando la strada, si può godere della vista del Tempio di Ercole Vincitore. Il tempio è protetto da una grande recinzione ma è comunque possibile vedere la bellezza di
Lo sapevate? All’epoca dell’impero romano moltissimi gladiatori erano vegetariani. Quelli che erano considerati i grandi sportivi (ma in palio mettevano anche la propria vita) in epoca antica seguivano già una dieta molto particolare. Analizzando reperti ossei di alcuni gladiatori della
Lo Sapevate? Negli affreschi della Cappella Sistina a Roma compaiono numerose ghiande. Scoprite perché. La Cappella Sistina è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani. Fu costruita tra il 1475 e il 1481 circa, all’epoca di papa
Lo sapevate? Nell’Arco di Tito a Roma compare la Menorah, uno dei simboli più antichi della religione ebraica. La Menorah è una lampada ad olio a sette bracci che nell’antichità veniva accesa all’interno del Tempio di Gerusalemme attraverso la combustione di olio consacrato. La Menorah è uno
Lo sapevate? Il tema dell’intera composizione della magnifica Fontana di Trevi è il mare. (SECONDA PUNTATA) La Fontana di Trevi è la più grande e fra le più celebri fontane di Roma. Costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi, ha come tema dell’intera composizione
Monumenti romani: la Fontana della Barcaccia, una delle più belle di Roma. In piazza di Spagna, ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, si trova una delle fontane più famose di Roma. La Fontana della Barcaccia fu costruita tra il 1626 e il 1629 da Pietro Bernini,
Lo sapevate? Prima Roma aveva dei veri e propri porti sul Tevere. Scopriamoli insieme. Seconda puntata sul “biondo fiume romano”, il Tevere. Oggi andremo a vedere i porti fluviali che esistevano in città lungo il percorso d’acqua che, nel corso