Tutti conoscono Giulio Cesare, ma pochi sanno perché realmente fu ucciso questo importantissimo personaggio della Roma antica. Scopriamolo insieme. Gaio Giulio Cesare è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più
Monumenti romani: Santa Maria della Pietà, la chiesetta del Colosseo. All’interno di uno più importanti monumenti di Roma, l’Anfiteatro Flavio, in uno dei suoi grandi fornici (per la precisione la 24esima arcata), si trova una piccola cappella dedicata a Santa
Nel 1871 il Re Vittorio Emanuele fa ufficialmente il suo ingresso solenne nell’Urbe per insediarsi al Quirinale. E’ l’inizio della storia di Roma Capitale dello Stato unitario: dopo la “Presa di Porta Pia” del 20 Settembre del 1870, Roma era
Lo sapevate? Nel cuore di Roma c’è la campana più piccola e antica della città. In una piccola ma magnifica chiesa romanica da record (vanta anche il campanile più piccolo della città, incastonato tra i tetti, sembra quasi un giocattolo)
Monumenti romani: il Quirinale, uno dei palazzi presidenziali più grandi del Mondo. Il Quirinale è uno dei simboli dell’Italia e di Roma. Si trova sul più alto dei sette colli della Capitale, ed è la residenza ufficiale del nostro
Lo sapevate? La basilica di piazza San Pietro nasconde diverse affascinanti illusioni ottiche. Alla scoperta di alcuni dei più incredibili effetti ottici dati dal Bernini a quella che viene considerata una delle piazze più belle e affascinanti di Roma
Lo sapevate? Chi fu il primo a Roma a utilizzare l’espressione “Nun c’è trippa pe gatti”? “Nun c’è trippa pe gatti” è una frase tipica della parlata romanesca che si è talmente diffusa da averla sicuramente sentita anche in altre
Lo sapevate? La gatta Nerina, custode del Colosseo, ci ha lasciato. Qualche giorno fa è morta Nerina, la gatta nera che da anni abitava dentro l’Anfiteatro Flavio. Nerina, vera mascotte dei turisti e dei romani, aveva dieci anni ed è
Lo sapevate? A Roma un architetto ha trasformato un’edicola di giornali in una casa microscopica. La casa, che misura appena 7 metri quadri, si trova nel cuore di Roma, in Vicolo San Celso, zona Corso Vittorio Emanuele, a due
Lo sapevate? Sino agli anni Cinquanta si poteva entrare dentro la palla dorata del Cupolone di San Pietro. Tra la cupola e la grande croce di piazza San Pietro in Vaticano si trova una sfera dorata. Sino agli anni Cinquanta