Lo sapevate? Nell’antica Roma esistevano delle osterie dove prima si mangiava e poi si faceva sesso. La prostituzione nell’antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d’impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione,
Lo sapevate? La reazione di Audrey Hepburn nella scena di Vacanze Romane alla Bocca della Verità è autentica. La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in
Lo sapevate? Perché il Ponte Rotto è ridotto così? Il cosiddetto Ponte Rotto è ciò che resta dell’antico Ponte Emilio, situato davanti all’Isola Tiberina. Si tratta di uno dei ponti più antichi di Roma. Ha un fascino crepuscolare e suggestivo e viene chiamato anche
Lo sapevate? I Giardini Vaticani sono il luogo di riposo e meditazione di Papa Francesco. I Giardini Vaticani sono uno spazio naturale, architettonico e artistico di incredibile bellezza e spiritualità in cui Papa Francesco ama passeggiare e meditare. Sono i
Lo sapevate? Il mitico film di Monicelli “I Soliti Ignoti” è stato girato a Roma. Scopriamo tutte le location. I soliti ignoti è un famosissimo film diretto dal grande Mario Monicelli nel 1958. Si tratta di una delle più belle
Lo sapevate? Durante la Guerra la meravigliosa Casina delle Civette fu occupata dalle truppe anglo-americane. La casa era la villa e abitazione del principe Giovanni Torlonia jr. Fu ideata nel 1840. Durante la seconda guerra mondiale la Casina fu
Lo sapevate? Il magnifico roseto di Roma ospita più di mille specie di rose diverse. Il roseto comunale, uno dei giardini più belli e romantici di Roma, ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla
Detti e modi di dire romaneschi: “Pòssin’ammazzàtte!” Scopriamo il reale valore di un’espressione che può apparire minacciosa ma non lo è. Si tratta di una delle tantissime esclamazioni ed espressioni enfatiche curiose del dialetto romano, una frase tipica (resa famosa
Lo sapevate? A Roma il problema dei rifiuti è sempre esistito, anche nei tempi antichi. Roma da secoli è una grande città e il problema dei rifiuti è sempre stato all’ordine del giorno. Quando la città cominciò a crescere, soprattutto
Lo sapevate? L’Isola Tiberina è chiamata anche “isola degli ammalati”. A Roma l’Isola Tiberina è l’unica isola urbana del Tevere. Lunga circa 300 metri e larga 90 ospita un vero e proprio borgo con chiese, ospedali, bar, ristoranti e diverse