Lo sapevate? La terribile storia della testa di marmo di piazza Navona. In un palazzo romano di Piazza Navona, precisamente al civico 34, è possibile vedere una testa di marmo che sporge solitaria dalla facciata. Perché c’è questo volto
Lo sapevate? Il roseto di Roma è uno dei giardini più antichi del Mondo. Il Roseto comunale di Roma, unico al mondo per la sua spettacolare posizione, è un giardino che ha più di 2300 anni e si adagia sulle
Lo sapevate? Il grande Gigi Proietti visse la sua infanzia in una casa popolare del Tufello, alla periferia di Roma. Il grande attore teatrale, cinematografico e televisivo Gigi Proietti, scomparso lo scorso anno, era nato a Roma da genitori umbri,
Lo sapevate? La chiesa di San Carlo alle quattro Fontane nasconde sorprendente effetto ottico. Vicino alle quattro fontane che sorgono all’incrocio tra Via del Quirinale e Via Felice si trova la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, chiamata affettuosamente
Lo sapevate? Quali sono i nomi dei famosi sette colli di Roma? A scuola, sin dalle Elementari abbiamo sentito parlare dei sette colli di Roma. Furono fondamentali sin dalla nascita del primo nucleo della città. Secondo la tradizione, infatti, la
Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a guardà er capello?” Il dialetto romanesco è un dialetto unico, molto divertente, che ha una grammatica tutta sua. Molti di questi modi di dire hanno retaggi ancestrali, che risalgono a secoli fa.
Lo sapevate? Nell’Anfiteatro Flavio furono mandati a morire 500 mila uomini e un milione di animali. Gli spettacoli nell’antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti
Lo sapevate? A Roma c’è una fontana a cui il Papa fece mettere il coperchio. La chiamano “la Zuppiera” (ma anche “la terrina”), perché sembra proprio un recipiente per la zuppa. Scopriamo tutti i segreti di questo antico monumento insolito
Lo sapevate? Il ponte Fabricio è il più antico di Roma. Oggi andremo a visitare virtualmente uno dei ponti più amati di Roma: il ponte Fabricio, il più antico della Capitale, nella sua composizione originaria, e uno dei meglio
Lo sapevate? Nel Colosseo vivono alcune piante rarissime. Scoprite come ci sono arrivate. L’interno dell’anfiteatro presenta particolari specie floreali oggetto di studio da parte di botanici. Da secoli gruppi di botanici hanno studiato e classificato oltre 350 specie floreali di