Giornata della Memoria. Lo struggente incontro con Sami Modiano, bambino ebreo sopravvissuto all’Olocausto. Articolo di Rita Chessa. Commovente fino alle lacrime l’appuntamento con Sami Modiano, superstite della Shoah, organizzato in streaming dal Museo Ebraico di Roma il 26 gennaio
Sublime Tempio Maggiore, una visita alla sinagoga di Roma ed al museo ebraico. Articolo di Rita Chessa. In occasione della Giornata della Memoria, decidiamo di visitare il Tempio Maggiore, la principale sinagoga di Roma che ospita il museo ebraico
Sampietrini della memoria a Roma. Inciampare nel ricordo per non dimenticare gli orrori del nazismo. Articolo di Rita Chessa. A Roma alcuni sampietrini sono rivestiti d’ottone ed hanno incisi nome, data e luogo di morte dei perseguitati dal nazi-fascismo.
Lasciamoci trascinare dalle acque del Tevere: il fiume come preziosa risorsa storica e naturalistica a Roma. Articolo di Rita Chessa. “Io sono quello che vedi radere le sponde con pieno corso e attraversare ricchi campi il ceruleo Tevere, tra
Lo sapevate? Quali e quanti artisti romani hanno vinto l’Oscar? Sono tanti i romani che, da quando esiste la rassegna degli Academy Hawards di Los Angeles, sono stati premiati con la statuetta più famosa al mondo. Andiamo a scoprirli insieme.
Incontri nella Metropolitana di Roma: Raffaele Di Palo, poetico cantautore itinerante. Articolo di Rita Chessa. Viaggiare nella metropolitana di Roma ti permette di incrociare, sfiorare, migliaia di storie e vite. Raffaele Di Palo è un cantautore che nei suoi testi, interpretati
10 anni del MAAM di Roma, il primo museo abitato del mondo. Articolo di Rita Chessa. Intervista a Giorgio de Finis, fautore di questa straordinaria rivoluzione culturale. Il 23 aprile 2022 il MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz
Accadde oggi: 20 gennaio 1920, 102 anni fa nasceva Federico Fellini, il regista innamorato di Roma. Oggi ricorre il centoduesimo anniversario di nascita del grandissimo Federico Fellini, uno dei più grandi registi di tutti i tempi, orgoglio e vanto della cultura
Lo sapevate? Gli abitanti di Roma chiamavano popolarmente il Pantheon “la Rotonna” (“la Rotonda”). Il Pantheon, situato nel rione Pigna nel centro storico, è un edificio della Roma antica costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e
Accadde oggi: 18 gennaio 1977, muore il giocatore della Lazio Re Cecconi, vittima di un suo tragico scherzo. Esattamente 45 anni fa, a Roma, la tragedia di Luciano Re Cecconi, il centrocampista della Lazio del primo scudetto e della Nazionale,