Lo sapevate? Il Colosseo venne inaugurato con una cerimonia che durò 100 giorni. Gli spettacoli duravano ben più di novanta minuti. Per poter star comodi nei duri sedili di pietra, gli spettatori erano costretti a portare morbidi cuscini da
Lo sapevate? La stazione di Roma-Termini è la più grande d’Italia. Un brulicare di vita simbolo di modernità. Articolo di Rita Chessa. Quando si arriva a Roma con il treno, la stazione Termini costituisce la principale fermata ferroviaria della città.
Lo sapevate? A Roma c’è la Scala Santa più famosa del mondo. Secondo la tradizione fu salita da Gesù prima della crocifissione. Articolo di Rita Chessa. Meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli di tutto il mondo, la Scala
Lo sapevate? Sino al 1800 in piazza Navona si svolgevano anche delle corse di cavalli. L’uso ludico della piazza (gare, corse e manifestazioni acquatiche), nato in epoca antica si protrarrà fino ad età rinascimentale avanzata quando ancora appare come area
Lo sapevate? Roma è la città con più fontanelle pubbliche al mondo. Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche al mondo. Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che distribuiscono acqua potabile gratuita,
Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto? Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La
Bill Viola “Icon of Light”: Roma abbagliata dalle “Icone di luce” del videoartista di fama mondiale. Articolo di Rita Chessa. Uno dei massimi maestri della videoarte è in esposizione a Roma fino al 26 giugno presso il meraviglioso Palazzo Bonaparte
Roma panoramica. La vista straordinaria da “Il Giardino degli Aranci”. Articolo di Rita Chessa Iniziamo il nostro viaggio per tappe nei luoghi più panoramici di Roma e cominciamo con la straordinaria visuale che offre il “Giardino degli Aranci” posto
Lo sapevate? Nella chiesa di San Bartolomeo a Roma c’è un pozzo dalle acque considerate miracolose. Articolo di Rita Chessa. L’uomo ha attribuito all’acqua, fin dalla notte dei tempi, proprietà divine. Si tratta di un culto che ritroviamo in
Monumenti romani: la fontana di Santa Maria in Trastevere, la più antica della città. Questo meraviglioso monumento fu progettato da Donato Bramante partendo da una fontana di epoca imperiale, nel tempo fu poi modificata prima da Gian Lorenzo Bernini e