Lo sapevate? Perché il Pantheon è ancora perfettamente integro dopo duemila anni? Bello e grandioso: è il Pantheon di Roma. All’improvviso, tra le vie del centro di Roma, vi troverete di fronte a uno dei monumenti più belli e grandiosi mai
Lo sapevate? In che giorno e in che anno Roma è diventata Capitale d’Italia? Tutti sanno che Roma è la Capitale d’Italia ma non tutti sono a conoscenza delle regioni e del periodo in cui la Città Eterna divenne
Lo sapevate? Piazza di Spagna è in una poesia di Cesare Pavese, ma la targa commemorativa non è più presente. Articolo di Rita Chessa. Sarà un cielo chiaro. S’apriranno le strade sul colle di pini e di pietra. Il
Lo sapevate? Che cosa è rappresentato nel fregio della Colonna Traiana? La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma in epoca imperiale. Si tratta della prima colonna coclide mai progettata. Ma che cosa rappresentano quei fregi che furono un’innovazione
Lo sapevate? Sindrome di Stendhal, anche Roma provocò sintomi psicosomatici allo scrittore. Articolo di Rita Chessa. La maggior parte delle persone attribuiscono la descrizione della “sindrome di Stendhal” alla città di Firenze, ma lo scrittore in realtà manifestò la
Lo sapevate? A Piazza di Spagna, oltre alla famosa Scalinata, c’è la casa di John Keats. Articolo di Rita Chessa. Non tutti sanno che a Roma, nella centralissima piazza di Spagna, oltre alla famosa Scalinata di Trinità dei Monti, c’è
Lo sapevate? Sotto il Colosseo c’è un passaggio segreto che conduceva l’Imperatore sul palco. Sotto l’Anfiteatro Flavio, gigantesca struttura per gli spettacoli costruita in epoca imperiale, esiste (e recentemente è stata inserita in un progetto di recupero), una fitta serie
Lo sapevate? La Pietà Vaticana di Michelangelo è l’unica opera che riporti la firma del grande artista. La Pietà di San Pietro (o Vaticana), realizzata da Michelangelo Buonarroti quando aveva 20 anni, si trova oggi nella basilica di San Pietro
Scienza, sostantivo femminile – Roma rende omaggio alle donne del progresso scientifico. Articolo di Rita Chessa. È Mauro Orrico il responsabile del progetto “Scienza, sostantivo femminile”, vincitore dell’Avviso Pubblico “Eureka! Roma 2020-2021-2022” che nella Capitale celebra le donne che
Lo sapevate? Quella Traiana è la prima colonna coclide mai realizzata. La Colonna Traiana è uno dei monumenti più belli di Roma. Si tratta di una colonna “coclide”, cioè decorata da un fregio che vi si “arrotola” sopra e