Accadde oggi: il 21 dicembre 1863 morì il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli. In ricordo della ricorrenza della morte del grande poeta che celebrò i romani con i suoi sonetti. Compose 2279 sonetti romaneschi in vernacolo divenendo un punto di
Possibile neve a Roma. Ordinanza antigelo del sindaco. Storia della magia della capitale vestita di bianco. La magia della capitale vestita di bianco non è un evento frequente, ma è uno spettacolo che incantò scrittori, artisti e poeti. Il
Roma VIDEO: alla scoperta dell’incredibile quartiere Coppedè. Virginia con i suoi video ci porta alla scoperta dei luoghi più belli e insoliti della Capitale. Oggi andiamo a conoscere le architetture e la storia del fantastico e affascinante quartiere Coppedè. Le
Lo sapevate? Perché Dario Argento girò alcuni suoi film nel quartiere Coppedè? Il Quartiere Coppedè fu scelto dal regista Dario Argento come sfondo per alcune scene dei suoi film “de paura”. Sapete perché e quali lungometraggi realizzò in questo straordinario
Lo sapevate? Perché il noto quartiere romano della Garbatella si chiama così? Alla scoperta dei quartieri romani. Andiamo a visitare idealmente il quartiere della Garbatella, zona tradizionalmente suddivisa in lotti, occupati da costruzioni che circondano cortili e giardini, i quali,
Parchi di Roma. Il parco della Caffarella, tra lucciole e cave sotterranee lunghe chilometri. Il parco della Caffarella è un vero e proprio polmone verde della città da preservare. Sono 190 ettari di Parco che si estendono nella valle della
Cinema e ricette romane. I carciofi alla giudia nel film di Ryan Murphy con Julia Roberts. Un antico piatto di origine ebraica risalente al XVI secolo è ancora scelto come leccornia da romani e turisti di tutto il mondo.
Lo sapevate? Perché il palazzo del Governo Italiano si chiama “Palazzo Chigi”? Palazzo Chigi è la residenza del presidente del Consiglio della Repubblica Italiana e dal 1961 è la sede del Governo. Ma perché si chiama “Palazzo Chigi”? Scopriamolo
Lo sapevate? Pasolini era anche un pittore. A Roma la mostra alla Galleria d’Arte Moderna. Nella capitale in occasione del centenario sulla nascita di Pier Paolo Pasolini, una rassegna pittorica che espone un altro volto della ricerca artistica del
Lo sapevate? A Roma si trova il cimitero dei poeti e degli artisti. Si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia e si tratta di un luogo molto particolare e dal grandissimo fascino, non un luogo