Curiosa toponomastica romana. Perché si chiama via delle Zoccolette? A Roma sono numerose le vie con nomi bizzarri. Cercheremo di scoprirli di volta in volta. Già abbiamo parlato di vicolo del Piede a Trastevere. Stavolta ci recheremo in via delle
A Roma si è svolto il Carnevale sul Tevere. In maschera sulle canoe fino a Castel Sant’Angelo. Da Scalo de Pinedo a Castel Sant’Angelo, le maschere hanno sfilato a piedi, in bici ed in canoa. Abbiamo parlato a lungo del
Premio Nobel: chi sono i romani ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento? Chi sono i romani che hanno ricevuto il prezioso riconoscimento? Il premio Nobel è un’onorificenza di carattere mondiale rilasciata con cadenza annuale a personalità viventi che si
Massimo Decimo Meridio, chi era il gladiatore del kolossal di Ridley Scott? La storia di Massimo Decimo Meridio, il personaggio realmente esistito su cui Ridley Scott basò il suo film Il Gladiatore. Era il 19 maggio del 2000 quando
Lo sapevate? A Roma c’è un ponte fantasma. Era il 1962 quando a causa del cedimento di un pilastro del Ponte flaminio Roma aveva bisogno di una struttura che potesse collegare le due sponde del Tevere nel quartiere Tor Di
Lo sapevate? A Roma, nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin, si trova il teschio di San Valentino, patrono degli innamorati. Non tutti sanno che a Roma, nella chiesa di Santa Maria in Cosmedin (dove è stata posizionata anche la
La storia di Termini, da centro termale a punto di riferimento tra nord e sud Italia. 25.000 mq di superficie e più di 150 milioni di passeggeri ogni anno, sono questi i numeri che fanno di Roma Termini la stazione
Origine di San Valentino. Nell’antica Roma ci si prendeva a frustate, altro che festa romantica! Intorno alla metà di febbraio, nell’Antica Roma si festeggiavano i Lupercalia, ricorrenza alla natura, alla sovversione delle regole e alla distruzione dell’ordine costituito. Durante questi
“Cave Canem”. Che rapporto avevano gli antichi romani con il cane? “Cave Canem” è una frase latina che significa “attenti al cane!”, iscrizione che veniva tracciata all’ingresso delle case romane, nella parte inferiore di un mosaico raffigurante un cane
Lo sapevate? A Roma c’è un ristorante in una villa storica, la splendida Casina Valadier. L’aspetto neoclassico, gli affreschi, le pitture, le stanze pompeiane, la terrazza panoramica, il colonnato ionico, la rendono una meta unica per chi voglia organizzare