Lo sapevate? Sotto Piazza San Pietro si trova una città dei morti. San Pietro e il Vaticano un tempo erano terra di morti. La storia del tempio della Cristianità e del più piccolo Stato al mondo, nasce da qui. Dalla
Lo sapevate? Come funziona l’orologio ad acqua del parco di Villa Borghese? L’orologio ad acqua del Pincio è stato progettato nel 1867 da padre Giovanni Battista Embriaco (frate domenicano ligure). Si trova nel verde di Villa Borghese. Andiamo a
Lo sapevate? Che cosa rappresenterebbe “Er Core de Nerone”, un sampietrino dalla forma particolare? Abbiamo già parlato in un’altra occasione del “Core de Nerone”, un curioso sampietrino a forma di cuore che si trova in piazza San Pietro, questa volta
Lo sapevate? Le vacanze estive sono state inventate dagli antichi romani. Sembrerà strano ma il turismo, concepito come lo vediamo noi, è stato inventato e si è sviluppato proprio grazie agli antichi romani. E quali erano le mete preferite, i
Lo sapevate? Che cosa è la marcia su Roma e cosa accadde realmente in quei giorni? Il 28 ottobre del 1922 le camicie nere marciavano su Roma: ecco che cosa accadde. Il Fascismo è stato una pagina buia della storia
Lo sapevate? Che cosa era la famigerata e temuta Suburra? Recentemente film e serie tv famosi hanno riportato in auge questo nome: Suburra. Che cosa per Roma era la Suburra? Perché rievoca situazioni sgradevoli e luoghi non propriamente raccomandabili? Scopriamolo
La Roma che non c’è più: l’antico arco di Portogallo, abbattuto nel 1662. Sino al 1662 in quella che è l’odierna via Del Corso, allora via Lata, era presente un magnifico arco trionfale romano, chiamato “Arco del Portogallo”. Era un
Lo sapevate? A Roma ci sono ancora le targhe dei “mondezzari”, di che cosa si tratta? Tra la metà del 1600 e il 1800 inoltrato prese piede la regola dell’amministrazione di allora di far appendere le targhe dei “Mondezzari”
Lo sapevate? Fino alla fine dell’800 il quartiere Prati era formato da orti e giardini. Prati è il ventiduesimo e più recente rione di Roma. Prima di diventare l’elegante quartiere che conosciamo, fino alla presa di Roma del 1870 Prati
Monumenti romani: Santa Prassede, una delle basiliche più belle e antiche di Roma. (PRIMA PUNTATA) La chiesa di Santa Prassede è una delle più belle della città. Un luogo unico, spettacolare, dai mosaici meravigliosi e con pavimenti incredibili. Un sito