Bloccata e rimandata a casa perché priva di green pass. È successo al liceo Pitagora di Selargius. Una supplente di 50 anni si è presentata al lavoro nonostante la mancanza del certificato verde. Al momento del controllo un’operatrice scolastica non
Una donna a Roma, in preda ad un forte stato di agitazione, si è impossessata del gatto e di un mazzo di chiavi di proprietà della vicina di casa, barricandosi nel suo appartamento. I carabinieri hanno tentato in
Difficile da credere, ma nel passato la bellezza mozzafiato dell’ex Miss Italia siciliana Miriam Leone, oggi attrice, non era apprezzata. Come ha di recente raccontato, era bullizzata a scuola per via delle sue sopracciglie, grandi e folte: “Al liceo mi
Facebook e tutti i suoi social – Instagram, Whatsapp e Messenger – sono andati fuori uso per cinque ore, ieri sera. Il disservizio, di portata globale, ha portato Mark Zuckerberg a doversi scusare pubblicamente per quanto accaduto attraverso un post
Una bottiglia di vetro contenente una lettera scritta nel 1984 è stata ritrovata alle Hawaii da una bimba, 37 anni dopo che gli studenti delle scuole superiori in Giappone l’avevano gettata nelle acque dell’Oceano come parte di un esperimento sulle
Accadde oggi: 23 anni fa moriva Lady Diana, la principessa triste. Era il 31 agosto del 1997 quando la Mercedes che trasportava Lady Diana Spencer e il suo compagno Dodi Al-Fayed, si schiantò sotto il tunnel del Pont de l’Alma
Il 29 agosto del 1980, quarant’anni fa, moriva a soli 56 anni Franco Basaglia, psichiatra, neurologo e “padre” della legge 180, il caposaldo legislativo di quella riforma degli ospedali psichiatrici che portò alla chiusura dei manicomi, che rivoluzionò il modo
Spencer Elden, il bambino che sulla celebre copertina dell’album Nevermind dei Nirvana nuotava nudo in una piscina, ha chiesto 150 mila dollari a tutte le persone coinvolte nello shooting per la foto dove aveva quattro mesi, foto che trent’anni dopo
Sono quattro gli anni trascorsi dal terremoto che nel 2016 ha spaccato il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente ad Amatrice e Accumoli. Insieme al dolore, ancora vivo, per il prezzo altissimo pagato in termini di vite umane (in
Quasi 100 anni sono trascorsi dalla morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. La sedia elettrica poneva fine alle vite di questi emigrati italiani, un ciabattino e un pescivendolo, ingiustamente accusati di un duplice omicidio durante una rapina in