Accadde oggi: 9 luglio 2006, a Berlino l’Italia si laurea Campione del Mondo. I ricordi più belli e più recenti della Nazionale italiana ci riportano al 9 luglio del 2006, quando gli Azzurri di Marcello Lippi battono la Francia dopo
Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è magnifica chiesa cattolica, che si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, in via Nomentana. Scopriamo insieme tutte le sue particolarità e qualche curiosità. Fu
Lo sapevate? Quello di Tito è l’arco più antico ancora in piedi a Roma. In mezzo al Foro Romano si trova l’Arco di Tito, noto come il più antico rimasto in piedi della Città Eterna. Incredibilmente conservato è una delle
Il 3 luglio 1971, in un caldo giorno d’estate parigino, Jim Morrison – il carismatico e tormentato leader dei Doors – viene trovato senza vita nella vasca da bagno del suo appartamento situato al civico 17 di rue de Beautreillis,
Il 3 luglio 2017 grave lutto nel mondo del cinema italiano per la morte di uno dei suoi talenti più puri e straordinari: Paolo Villaggio muore a Roma all’età di 84 anni. Da qualche giorno era ricoverato al Policlinico Gemelli.
Lo sapevate? Nel cuore di Roma c’è un piccolo gioiello architettonico rinascimentale nascosto. L’edificio, che non tutti conoscono, si trova sulle pendici del Gianicolo, antico colle di Roma, all’interno del complesso di San Pietro in Montorio, che oggi fa parte
Lo sapevate? La Cappella della Madonna dell’Archetto è la chiesa più piccola di Roma. Le chiese di Roma sono più di 900, un dato che ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della
La magnifica scalinata di Trinità dei Monti, capolavoro del Settecento, venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’architetto Francesco De Sanctis. La struttura serviva da raccordo tra le pendici del Pincio dominate dalla chiesa della Santissima Trinità e la
Lo sapevate? La basilica di piazza San Pietro nasconde diverse affascinanti illusioni ottiche. Alla scoperta di alcuni dei più incredibili effetti ottici dati dal Bernini a quella che viene considerata una delle piazze più belle e affascinanti di Roma
Lo sapevate? È vero che quando fuori sta piovendo, nel Pantheon non cade l’acqua nonostante un’enorme apertura? È vera la diceria che all’interno dell’antica e gigantesca costruzione romana non piova nonostante l’oculo della enorme cupola di calcestruzzo abbia un diametro di