Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché
Monumenti romani: la centrale Montemartini, uno degli spazi espositivi più belli della città. Un monumento poco conosciuto ma sicuramente affascinante, non solo per le raccolte conservate ma per il connubio tra stili differenti e per il recupero della struttura,
Monumenti romani: il Quirinale, uno dei palazzi presidenziali più grandi del Mondo. Il Quirinale è uno dei simboli dell’Italia e di Roma. Si trova sul più alto dei sette colli della Capitale, ed è la residenza ufficiale del nostro
Monumenti romani: l’Arco di Tito, il più antico ancora in piedi a Roma. Alle pendici del Palatino si erge l’Arco di Tito. Fu fatto costruire, per volontà del Senato e del popolo romano – come si legge nell’iscrizione posta sul lato
Monumenti romani: Sant’Ignazio di Loyola, meraviglia del barocco, ricca di illusioni prospettiche. La chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio è un luogo di culto cattolico di Roma; in splendido stile barocco italiano, è adiacente al Collegio Romano di
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Monumenti romani: Castel Sant’Angelo, mausoleo, prigione, caserma e rifugio dei papi. Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere, a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo
Lo sapevate? A Roma c’è un arancio miracoloso che ha più di 800 anni. Scoprite dove si trova e soprattutto chi l’ha piantato: un piccolo aiuto, si tratta di un frate predicatore che poi divenne molto influente dal punto di
Lo sapevate? La chiesa di San Carlo alle quattro Fontane è chiamata “San Carlino” dai romani per le sue ridotte dimensioni. Vicino alle quattro fontane che sorgono all’incrocio tra Via del Quirinale e Via Felice si trova anche la chiesa
Lo sapevate? Le colonne di piazza San Pietro nascondono un’incredibile illusione ottica. Un’altra illusione ottica in uno dei punti più famosi della Città Eterna. Un giorno che avrete voglia di vedere Roma sotto una luce diversa, provate a fare una