Monumenti romani: la Porta Magica di Piazza Vittorio Emanuele II. La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica (o Porta Ermetica o Porta dei Cieli) è un monumento costruito tra il 1655 e il 1680 dal marchese di Pietraforte Massimiliano Savelli Palombara nella sua
Monumenti romani: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della città. Andiamo a visitare virtualmente uno dei ponti più amati di Roma: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della Capitale, nella sua composizione originaria, e uno dei meglio
Lo sapevate? Quali sono i cognomi più diffusi a Roma? Quali sono i cognomi più diffusi nella Capitale? Andiamo a scoprirlo insieme. I cognomi italiani sono oltre 350.000. Sono generalmente formati da un nome (che può essere un toponimo, un
Lo sapevate? Perché il noto quartiere romano della Garbatella si chiama così? Alla scoperta dei quartieri romani. Andiamo a visitare idealmente il quartiere della Garbatella, zona tradizionalmente suddivisa in lotti, occupati da costruzioni che circondano cortili e giardini, i quali,
Lo sapevate? Dentro la Colonna Traiana c’è una scaletta che porta a una terrazza panoramica. Sembra impossibile che in uno spazio tanto angusto sia possibile ricavare una scala. Ma è così: all’interno della magnifica e antica Colonna Traiana, capolavoro dell’arte
Lo sapevate? Perché il palazzo del Governo Italiano si chiama “Palazzo Chigi”? Palazzo Chigi è la residenza del presidente del Consiglio della Repubblica Italiana e dal 1961 è la sede del Governo. Ma perché si chiama “Palazzo Chigi”? Scopriamolo
Monumenti romani: Sant’Ignazio di Loyola, meraviglia del barocco, ricca di illusioni prospettiche. La chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio è un luogo di culto cattolico di Roma; in splendido stile barocco italiano, è adiacente al Collegio Romano di
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché
Lo sapevate? Sul lato destro della Fontana di Trevi c’è la fontanina degli innamorati. Non tutti sanno che sul lato destro esterno della fontana si trova una vaschetta rettangolare con due piccole cannelle: la fontana degli innamorati. Le coppie che