Lo sapevate? A Roma si trova l’obelisco antico più alto del mondo. Solo un obelisco moderno (che si trova a San Severo in Puglia ed è dedicato alle vittime della strada) è più alto di quello che si trova nella
Lo sapevate? Chi rappresenta la statua sopra la Colonna Traiana? Nel 1587 fu sistemata sulla sommità del fusto della colonna una statua in bronzo, che quindi è successiva al monumento romano. Di chi si tratta? La Colonna Traiana
Lo sapevate? L’illusione ottica di via Piccolomini: più ti avvicini alla cupola di San Pietro e più questa rimpicciolisce. Un’altra delle innumerevoli curiosità legate alla Città Eterna. Roma offre sempre fantastici scorci che lasciano senza fiato: via Piccolomini non fa
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Lo sapevate? A Roma ci sono oltre 2500 fontanelle pubbliche: sono i famosi “nasoni”. Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche sparse sul proprio territorio. Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che
Lo sapevate? Che spettacoli si svolgevano nel maestoso Colosseo e come erano allestiti? Tutti noi conosciamo il Colosseo, simbolo di romanità e immenso monumento, sicuramente tra i più famosi al Mondo. Ma quali erano i giganteschi giochi che venivano allestiti
Lo sapevate? Nel 1939 il Circo Massimo fu trasformato in un gigantesco villaggio balneare. Il 26 luglio 1939 il giornale Luce comunicò la “festosa apertura del villaggio balneare al Circo Massimo”. L’area, sorta nello spazio del gigantesco e antico
Lo sapevate? Che cosa è rimasto dell’antica costruzione a forma di nave sull’Isola Tiberina? L’isola Tiberina, situata in mezzo al Tevere, proprio nel centro di Roma, è un vero e proprio monumento in quanto in epoca antica era stata
Lo sapevate? A Roma si trova l’obelisco antico più alto del mondo. Solo un obelisco moderno (che si trova a San Severo in Puglia ed è dedicato alle vittime della strada) è più alto di quello che si trova nella
Lo sapevate? Nel Colosseo vivono alcune piante rarissime. Scoprite come ci sono arrivate. L’interno dell’anfiteatro presenta particolari specie floreali oggetto di studio da parte di botanici. Da secoli gruppi di botanici hanno studiato e classificato oltre 350 specie floreali di