Lo sapevate? A Roma c’è un arancio miracoloso che ha più di 800 anni. Scoprite dove si trova e soprattutto chi l’ha piantato: un piccolo aiuto, si tratta di un frate predicatore che poi divenne molto influente dal punto di
Lo sapevate? Perché l’Isola Tiberina ha le forme e gli elementi di una gigantesca nave antica? L’isola Tiberina, situata in mezzo al Tevere, proprio nel centro di Roma, è un vero e proprio monumento in quanto in epoca antica
Lo sapevate? Nel 1984 Sora Lella vinse il David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Bravissima cuoca e anche brava attrice, Sora Lella è stata un memorabile personaggio della Roma degli anni passati. La sua recitazione semplice, severa ma
Lo sapevate? Le scene iniziali di Profondo Rosso sono state girate nel mausoleo di Santa Costanza a Roma. Le riprese si sono svolte dal 9 settembre 1974 al 19 dicembre dello stesso anno. Il film è formalmente ambientato a Roma e dintorni, ma le
Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a guardà er capello?” Il dialetto romanesco è un dialetto unico, molto divertente, che ha una grammatica tutta sua. Molti di questi modi di dire hanno retaggi ancestrali, che risalgono a secoli fa.
Detti e modi di dire romaneschi: “Nun c’è trippa pe gatti”. Perché si dice “Nun c’è trippa pe gatti”? Una frase tipica della parlata romanesca che si è talmente diffusa da averla sicuramente sentita anche in altre parti d’Italia. Dietro
Monumenti romani: il teatro di Marcello, l’unico antico conservatosi a Roma. Il maestoso teatro di Marcello, in gran parte ancora conservato, è l’unico teatro antico rimasto a Roma. Innalzato nella zona sud del Campo Marzio, tra il Tevere e il Campidoglio,
Monumenti romani: il curioso obelisco della Minerva, sorretto da un piccolo elefantino. L’antico e particolare obelisco egiziano, fu portato in epoca imperiale: è sorretto da un piccolo elefantino, molto caro ai Romani. Scopriamo insieme la sua storia curiosa. L’Obelisco della
Lo sapevate? A Roma c’è un ristorante dove mentre si mangia si ricevono anche tanti insulti. Sembra uno scherzo e invece è una trovata commerciale spettacolare. Non è semplice mangiare in questo posto perché si sta tutto il tempo a
Lo sapevate? Il latino era la lingua più parlata in antichità. Se consideriamo i continenti conosciuti e più vicini a noi, sino al medioevo il latino era sicuramente la lingua più diffusa. Grazie naturalmente all’egemonia di Roma, che diffuse il