Lo sapevate? Palazzo Farnese, uno dei più belli di Roma, viene anche chiamato “Il Dado”. Palazzo Farnese è senza alcun dubbio uno dei palazzi più belli di Roma con la splendida Galleria, opera dei fratelli Carracci e del Domenichino. Domina
Lo sapevate? Nell’antica Roma esistevano delle osterie dove prima si mangiava e poi si faceva sesso. La prostituzione nell’antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d’impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione,
Lo sapevate? Il mitico film di Monicelli “I Soliti Ignoti” è stato girato a Roma. Scopriamo tutte le location. I soliti ignoti è un famosissimo film diretto dal grande Mario Monicelli nel 1958. Si tratta di una delle più belle
Lo sapevate? Da dove deriva il nome del quartiere romano “Parioli”? Parioli è il secondo quartiere di Roma, indicato con Q. II. Si trova nell’area nord della città, sulla destra della via Flaminia, a ridosso della sponda sinistra del fiume
Lo sapevate? Il Conte di Cagliostro prima di morire fu imprigionato a Castel Sant’Angelo in una cella “di lusso” tutta sua. Castel Sant’Angelo è stato mausoleo, castello, sede e rifugio dei Papi ma soprattutto è stato un carcere. All’interno
Lo sapevate? A Roma il problema dei rifiuti è sempre esistito, anche nei tempi antichi. Roma da secoli è una grande città e il problema dei rifiuti è sempre stato all’ordine del giorno. Quando la città cominciò a crescere, soprattutto
Lo sapevate? A Roma esistono le statue parlanti. Scoprite di che cosa si tratta. Roma ha sempre messo in primo piano sin dall’antichità la satira e il divertimento. Ma durante l’epoca papale non si poteva parlare tanto e liberamente (pena
Monumenti romani: Palazzo Farnese, uno dei più belli di Roma. Palazzo Farnese è uno dei palazzi più belli di Roma con la splendida Galleria, opera dei fratelli Carracci e del Domenichino. Domina la Piazza Farnese, abbellita da due fontane gemelle.
Monumenti romani: la Fontana del Tritone, un altro dei magnifici capolavori barocchi del Bernini. La meravigliosa fontana del Tritone è un altro dei numerosi capolavori romani di Gian Lorenzo Bernini. Fu realizzata tra la fine del 1642 e la prima
Lo sapevate? Gli spaghetti alla carbonara, un classico della cucina romana, sono nati per caso durante la Guerra. Si tratta di uno dei piatti più amati dai romani (ma non solo), un piatto intramontabile che mette sempre tutti d’accordo: lo