Dopo il grande successo internazionale con oltre 6 milioni di visitatori in tutto il mondo, il Balloon Museum torna a Roma negli spazi de La Nuvola di Fuksas, luogo iconico della Capitale, dal 20 dicembre 2024 al 30 marzo 2025.
Con Euphoяia, il Balloon Museum conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama dell’arte contemporanea interattiva. Un evento che non solo intrattiene, ma educa e ispira, portando a Roma un’esperienza di livello internazionale.
Cosa aspettarsi? Euphoяia – Art is in the Air è una mostra inedita in prima mondiale che presenta 20 opere monumentali e interattive, di rinomati artisti contemporanei internazionali, dedicate all’espressione di questa emozione attraverso l’arte.
Una grande mostra con installazioni fuori scala e opere d’arte gonfiabile che declinano il tema dell’aria tra meraviglia e divertimento.
Tra arte contemporanea e interattività, Euphoяia trasforma la leggerezza e la vitalità delle installazioni gonfiabili in un viaggio unico che unisce il divertimento di grandi e piccoli alla scoperta di opere d’arte realizzate da artisti di fama internazionale.
La missione di Euphoяia è chiara: unire l’arte e l’interattività in un percorso che stimoli la creatività e la connessione tra le persone e le opere.

L’aria come strumento d’arte
Il tema centrale di Euphoяia è l’aria, non solo come elemento fisico, ma anche come metafora di leggerezza, libertà e trasformazione. Ogni installazione esplora in modo unico il rapporto tra il pubblico e l’ambiente, offrendo un’esperienza multisensoriale.
Gli artisti di Euphoяia sono stati tra i primi a intuire le potenzialità creative di questo materiale in risposta all’emergere di una società dello spettacolo che, dagli anni 2000, ha sempre più puntato su eventi e esperienze ad alto impatto visivo.
In questo contesto, grazie alla sua leggerezza, malleabilità e scala, il gonfiabile è diventato uno dei materiali principali attraverso cui gli artisti hanno riflettuto sui cambiamenti della nostra società, dell’arte contemporanea e dell’esperienza creativa.
In Euphoяia, il gonfiabile non è solo un supporto materiale, ma diventa un vero e proprio contenitore di significato. Le opere in mostra sono caratterizzate da una forte interazione tra l’arte e il pubblico, trasformando lo spettatore in parte integrante dell’opera stessa.
L’aria, che anima le sculture gonfiabili, diventa il medium attraverso cui l’opera prende vita, offrendo un’esperienza sensoriale e fisica che coinvolge e stimola tutti i sensi.

Gli artisti e le opere in mostra
Gli artisti di Euphoяia sono nomi di spicco dell’arte contemporanea internazionale, molti dei quali hanno esposto le loro opere in prestigiosi contesti come il MoMA di New York, la Biennale di Venezia, il Burning Man negli Stati Uniti e il Noor Festival a Riyadh. Le loro creazioni, ora riunite sotto il Balloon Museum, sono pronte ad offrire un’esperienza senza precedenti per il pubblico italiano.
Philippe Parreno, con opere come Speech Bubbles e My Room is Another Fish Bowl, esplora il rapporto tra spazio, aria e partecipazione del pubblico. Queste installazioni invitano i visitatori a interagire e riflettere sul concetto di condivisione e comunicazione.
Carsten Höller, con la sua Light Wall, una parete psichedelica che si illumina in risposta alla presenza dei visitatori, crea un’esperienza visiva e sensoriale che sorprende e affascina.
Marta Minujín trasforma lo spazio in un’esperienza immersiva attraverso un’installazione monumentale, portando il pubblico in un mondo fatto di colori, suoni e sensazioni uniche.
Ryan Gander e le sue sfere giganti in movimento sfidano il pubblico a confrontarsi con dimensioni surreali e domande inaspettate, mescolando gioco e riflessione.
A.A. Murakami con l’opera On the Threshold to the House of Eternity crea un universo effimero, dove l’aria diventa simbolo di transitorietà e bellezza.
Karina Smigla-Bobinski trasforma l’interazione in arte con ADA, un’opera gonfiabile che si muove e disegna con l’aiuto del pubblico. Gonfiata con elio, la sfera in PVC è dotata di bastoncini di carbone e fluttua liberamente nello spazio, lasciando il suo segno proprio nell’assenza di peso che la caratterizza.
Rafael Lozano-Hemmer con Pulse Topology cattura il battito cardiaco dei visitatori: migliaia di lampadine sospese si accendono e si spengono in sintonia con i battiti del cuore, creando un legame fisico e intimo tra l’opera e chi la osserva. L’aria e la luce diventano così strumenti per esplorare la relazione tra il corpo umano e l’ambiente.
Hyperstudio, il collettivo italiano, presenta tre opere: Hyperlove, il fulcro della mostra; Invisible Ballet, una coreografia di palloncini che danzano nell’aria; e 10 Agosto, un’installazione cinetica e partecipativa.

Perché visitare Euphoяia
Questo evento è una delle migliori esperienze da vivere a Roma durante il Natale, perfetta per adulti e bambini, appassionati d’arte e turisti. La Nuvola di Fuksas, con il suo design iconico, aggiunge un tocco ancora più speciale alla visita. Se stai cercando eventi esclusivi a Roma che combinino arte e intrattenimento, questo è un appuntamento imperdibile. Un viaggio tra emozioni, arte e divertimento che lascerà il segno nel cuore di grandi e piccoli.
Perché visitare Euphoяia a Roma questo Natale
Se stai cercando un’esperienza unica da vivere a Roma durante le festività natalizie, Euphoяia è l’appuntamento che non puoi perdere. Questo evento straordinario, ospitato nella celebre Nuvola di Fuksas, offre un viaggio immersivo nell’arte moderna, con oltre 7.000 metri quadrati di installazioni inflatable che giocano con l’elemento dell’aria, rendendo ogni opera un’esperienza sensoriale unica.
Ideale per adulti e bambini, appassionati d’arte e turisti, Euphoяia è un’occasione speciale per scoprire l’arte contemporanea in una delle location più spettacolari di Roma, in un appuntamento che saprà emozionare grandi e piccini.
Informazioni pratiche
La mostra Euphoяia sarà aperta dal 20 dicembre 2024 fino al 30 marzo 2025, presso la Nuvola di Fuksas, in viale Asia 40/44.
Il museo sarà accessibile tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00, con l’ultimo ingresso previsto alle 19:00.
I biglietti per visitare questa esperienza interattiva sono disponibili online sul sito ufficiale del Balloon Museum.
© RIPRODUZIONE RISERVATA