Muore Jole Santelli, presidente della Regione Calabria

Calabria, muore la presidente Jole Santelli
E’ morta nella notte Jole Santelli, governatrice della Regione Calabria. Avrebbe compiuto 52 anni a dicembre.
La politica, esponente di Forza Italia, era malata da tempo di tumore. Sarebbe stata trovata questa mattina esanime da un membro del suo staff.
Deputata dal 2001 al 2020, è stata sottosegretaria al ministero della Giustizia dal 2001 al 2006 nei governi Berlusconi II e III, nonché sottosegretaria al dicastero del Lavoro da maggio a dicembre 2013 nel governo Letta. Il 9 dicembre 2019 si era dimessa da vicesindaco di Cosenza e il 19 dicembre era stata indicata da Forza Italia come candidata a presidente della Regione Calabria per il centro-destra in vista delle elezioni del 26 gennaio 2020.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Linee della memoria potenziate a Roma: maxi piano bus per raggiungere i cimiteri

La Capitale si prepara ad accogliere il tradizionale grande afflusso di cittadini in occasione della commemorazione dei defunti, mettendo in campo un massiccio piano di potenziamento del trasporto pubblico. A Roma, saranno potenziate le linee bus C che raggiungono i cimiteri, note anche come "Linee della Memoria", per facilitare l'accesso ai luoghi di riposo.
Linee della memoria potenziate a Roma: maxi piano bus per raggiungere i cimiteri.
La Capitale si prepara ad accogliere il tradizionale grande afflusso di cittadini in occasione della commemorazione dei defunti, mettendo in campo un massiccio piano di potenziamento del trasporto pubblico. A Roma, saranno potenziate le linee bus C che raggiungono i cimiteri, note anche come “Linee della Memoria”, per facilitare l’accesso ai luoghi di riposo.
Come ogni anno, per la commemorazione dei defunti, saranno intensificate le “Linee della Memoria”, i bus C che raggiungono i cimiteri della cittĂ . L’incremento del servizio sarĂ rafforzato nel weekend del 18 e 19 ottobre e nel periodo dal 22 ottobre al 2 novembre, coprendo in modo capillare il periodo in cui si registra la maggiore affluenza.
Ecco, nel dettaglio, le modifiche previste dal piano di mobilitĂ elaborato dall’Agenzia per la mobilitĂ . Per il vasto Cimitero Flaminio, il potenziamento sarĂ significativo. Tra il 22 e il 31 ottobre, le linee per il Cimitero Flaminio (da C1 a C7) saranno potenziate e avranno orari prolungati. In particolare, la C1 raddoppierĂ le corse tutti i giorni, garantendo un flusso costante. La C2 sarĂ attiva anche nei giorni feriali e farĂ piĂą corse il sabato e nei festivi. Per quanto riguarda la C3, invece, l’orario del sabato e dei festivi rimarrĂ lo stesso, ma verrĂ aggiunta la linea C3L (Piazza Mancini-Cimitero Flaminio) tutti i giorni previsti dal piano, offrendo un percorso aggiuntivo. Le linee da C4 a C7, infine, saranno in strada anche nei giorni feriali, ampliando l’offerta nei giorni lavorativi.
Non solo il Flaminio sarĂ interessato dai miglioramenti. Anche i bus C8, C11 e C13 per il Cimitero Laurentino, sempre tra il 22 e il 31 ottobre, effettueranno il servizio nei giorni feriali, un dettaglio di non poco conto per chi deve recarsi in questi luoghi durante la settimana.
Il piano prevede la stessa intensificazione per la linea C9 che raggiunge il Cimitero di San Vittorino, assicurando maggiore frequenza e capienza. La linea 042, invece, sarĂ rafforzata il 19 e 26 ottobre, oltre all’1 e 2 novembre, coprendo in maniera specifica i giorni di maggiore punta. Nelle stesse date della 042, ci saranno piĂą corse anche per la 036L che arriva al Cimitero di Santa Maria Galeria, estendendo l’efficienza anche ai servizi esterni.
Infine, i bus della C19 (Cimitero di Ostia Antica) saranno intensificati nei weekend del 18-19 e 25-26 ottobre, e dell’1-2 novembre, facilitando l’accesso alla necropoli sul litorale romano. Per quanto concerne l’altro grande polo cimiteriale, il Cimitero monumentale del Verano si può raggiungere con le linee C2, C3, 3, 19, 71, 88, 163, 492, 542 e 545, linee che costituiscono la normale rete di accesso all’area.

© RIPRODUZIONE RISERVATA